Home » Maschio della rana: non è il rospo ma il ranocchio, ecco perché
I rospi e le rane, nonostante l’appartenenza all’ordine degli Anuri, presentano notevoli differenze morfologiche. Mentre le rane sfoggiano una pelle liscia, lunghe zampe posteriori adattate al salto e occhi prominenti, i rospi si contraddistinguono per una pelle più rugosa, zampe più corte, corpo robusto e occhi meno evidenti. Le rane, grazie alle loro zampe potenti, sono maestre del salto e preferiscono habitat acquatici, mentre i rospi scelgono luoghi terrestri e aridi per la loro dimora, preferendo nascondersi durante il giorno.
Sebbene “rana” sia un termine di genere femminile, indica sia i maschi che le femmine di questa specie. Utilizzare “rana maschio” o “rana femmina” specifica ulteriormente il sesso. È importante notare che “rano” non è un termine corretto in italiano. L‘uso di “ranocchio” potrebbe essere quello più adatto, anche se si tratta semplicemente del diminutivo di “rana”. Da non confondere con il “girino”, che rappresenta una fase intermedia tra uovo e adulto, ma già autonomo.
La credenza comune riguardo alla tossicità dei rospi ha radici nella realtà. Molti di essi sono dotati di ghiandole parotoidi che secernono sostanze tossiche come meccanismo di difesa. Questo veleno può causare bruciore alla bocca dei predatori, permettendo al rospo di fuggire. Alcune specie, come il rospo del deserto di Sonora, sono famose per la produzione di sostanze allucinogene, come la triptamina psichedelica 5-MeO-Dmt, che può provocare effetti simili anche negli esseri umani.
Le differenze nel comportamento notturno e diurno delle rane e dei rospi evidenziano le varie strategie di sopravvivenza. Mentre molte specie di rane sono attive di notte e dipendono dagli habitat acquatici per nutrirsi e riprodursi, i rospi preferiscono nascondersi durante il giorno e cacciare in ambienti terrestri. Queste distinzioni non solo sottolineano l’adattamento unico di ciascuna specie, ma offrono anche uno spaccato affascinante del mondo anfibio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture