Home » Mediterraneo, entro il 2050 sarà alieno 1 pesce su 3
Le cause di questo cambiamento significativo sono da ricercare nei cambiamenti climatici e nella tropicalizzazione dei mari, fenomeni che stanno trasformando profondamente gli ecosistemi marini.
L’associazione, tramite il suo centro studi Cirspe, ha avviato una campagna informativa rivolta principalmente ai pescatori. Questa mira a sensibilizzarli riguardo alle nuove specie che stanno emergendo, mettendoli in guardia sui potenziali rischi legati alla loro interazione durante la pesca o al consumo alimentare.
Paolo Tiozzo, vicepresidente di Confcooperative-Fedagripesca, sottolinea che i pescatori sono tra i primi a rilevare questi cambiamenti. “Ciò che finisce nelle loro reti è un indicatore diretto delle nuove presenze che minacciano gli ecosistemi marini e la pesca professionale”, afferma Tiozzo.
Uno dei casi più significativi è rappresentato dal vermocane, una specie aliena che sta rapidamente diffondendosi lungo le coste della Puglia, Calabria e Sicilia. Questo pesce, lungo fino a un metro, è descritto come urticante e vorace, compromettendo gravemente le attività di pesca artigianale e di piccola scala. Pescatori come Settimo dalla Sicilia confermano un aumento esponenziale della presenza del vermocane, il quale non solo danneggia le reti ma depreda anche il pescato, riducendolo alle sole lische.
Oltre al vermocane, altre specie aliene come il pesce scorpione e il pesce palla argento rappresentano ulteriori minacce. Il primo è dotato di aculei velenosi, mentre il secondo contiene una tossina che resisterebbe anche alla cottura.
Il crescente numero di specie aliene sta dunque costringendo i pescatori a rivedere le loro strategie di pesca e a considerare nuove modalità di gestione degli ecosistemi marini. Confcooperative-Fedagripesca continua a monitorare attentamente la situazione e ad adottare misure per proteggere la sostenibilità della pesca nel Mediterraneo.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture