Home » Ragno violino: come difendersi dal suo morso
Il ragno violino, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è una specie presente in Italia da molto tempo, adattandosi perfettamente agli ambienti domestici. Ama rifugiarsi in luoghi polverosi e nascosti, come anfratti e angoli bui. Sebbene non sia un ragno particolarmente aggressivo, tende a evitare il contatto con l’uomo, preferendo allontanarsi piuttosto che attaccare. Tuttavia, se si sente minacciato o disturbato, può mordere. La tossicologa Donata Favretto dell’Università di Padova sottolinea che “il suo morso è generalmente rapido e nel 70% dei casi non causa danni gravi“.
Per evitare spiacevoli incontri con il ragno violino, è fondamentale adottare alcune precauzioni, specialmente quando si lavora in ambienti dove questi ragni potrebbero nascondersi. Indossare guanti protettivi e coprire braccia e gambe sono misure essenziali per prevenire morsi accidentali. Il ragno violino è di piccole dimensioni, con un corpo che misura meno di un centimetro. È caratterizzato da una macchia sulla parte anteriore del corpo che ricorda la forma di un violino, da cui deriva il suo nome comune. Nonostante ciò, non è facilmente riconoscibile a causa del suo colore poco appariscente e delle sue abitudini notturne.
Nel caso in cui il ragno violino morda, la tossicologa spiega che di solito inietta una piccola quantità di veleno, causando un ponfo simile a una puntura di zanzara, che spesso regredisce spontaneamente. Tuttavia, in un caso su tre, il ragno riesce a iniettare una tossina che, entro 24-48 ore, può causare lesioni cutanee. Se trascurate, queste possono evolversi in ulcere che distruggono i tessuti circostanti. La guarigione può richiedere mesi, e in alcuni casi è necessario un intervento chirurgico. È quindi consigliabile lavare immediatamente la lesione, applicare un antinfiammatorio e monitorarne l’evoluzione. Se la lesione si scurisce, è prudente consultare un centro antiveleni.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture