15/10/2025 - 12:00
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Ragno violino: come difendersi dal suo morso

Ragno violino: come difendersi dal suo morso

Il ragno violino è una specie presente in Italia da molto tempo, adattandosi perfettamente agli ambienti domestici. Se si sente minacciato o disturbato, può però mordere.

by Enrico Russo
Agosto 19, 2024
in Animali, News
Reading Time: 3 mins read
468
Ragno violino: come difendersi dal suo morso
754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il ragno violino: un abitante discreto delle case italiane

Il ragno violino, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è una specie presente in Italia da molto tempo, adattandosi perfettamente agli ambienti domestici. Ama rifugiarsi in luoghi polverosi e nascosti, come anfratti e angoli bui. Sebbene non sia un ragno particolarmente aggressivo, tende a evitare il contatto con l’uomo, preferendo allontanarsi piuttosto che attaccare. Tuttavia, se si sente minacciato o disturbato, può mordere. La tossicologa Donata Favretto dell’Università di Padova sottolinea che “il suo morso è generalmente rapido e nel 70% dei casi non causa danni gravi“.

Come prevenire i morsi del ragno violino

Per evitare spiacevoli incontri con il ragno violino, è fondamentale adottare alcune precauzioni, specialmente quando si lavora in ambienti dove questi ragni potrebbero nascondersi. Indossare guanti protettivi e coprire braccia e gambe sono misure essenziali per prevenire morsi accidentali. Il ragno violino è di piccole dimensioni, con un corpo che misura meno di un centimetro. È caratterizzato da una macchia sulla parte anteriore del corpo che ricorda la forma di un violino, da cui deriva il suo nome comune. Nonostante ciò, non è facilmente riconoscibile a causa del suo colore poco appariscente e delle sue abitudini notturne.

Ragno violino: come difendersi dal suo morso

Cosa fare se si viene morsi

Nel caso in cui il ragno violino morda, la tossicologa spiega che di solito inietta una piccola quantità di veleno, causando un ponfo simile a una puntura di zanzara, che spesso regredisce spontaneamente. Tuttavia, in un caso su tre, il ragno riesce a iniettare una tossina che, entro 24-48 ore, può causare lesioni cutanee. Se trascurate, queste possono evolversi in ulcere che distruggono i tessuti circostanti. La guarigione può richiedere mesi, e in alcuni casi è necessario un intervento chirurgico. È quindi consigliabile lavare immediatamente la lesione, applicare un antinfiammatorio e monitorarne l’evoluzione. Se la lesione si scurisce, è prudente consultare un centro antiveleni.

Articoli correlati:

Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più
Cambiamento climatico: aumentano i casi di Leishmaniosi umana
Cani e gatti: ecco come tenere la casa pulita e senza cattivi odori
Il cimurro, una malattia del cane molto pericolosa
Tags: casedannihabiatlesionimorsiragno violino
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Nati due gemellini di panda a Hong Kong

Articolo Successivo

La tartaruga caretta caretta torna sulla spiaggia di Latina

Articolo Successivo
La tartaruga caretta caretta torna sulla spiaggia di Latina

La tartaruga caretta caretta torna sulla spiaggia di Latina

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}