Home » Roma festeggia la tigrotta di Sumatra
Kala, la giovane tigrotta di Sumatra, ha festeggiato il suo primo compleanno con una sorpresa unica. I guardiani del reparto carnivori hanno nascosto una palla, uno dei suoi giochi preferiti, dentro una scatola piena di paglia. Questo regalo non è solo simbolico: la palla rappresenta uno strumento di arricchimento ambientale. Questo tipo di pratica è diffusa negli zoo di tutto il mondo per stimolare comportamenti naturali negli animali e mantenerli attivi. Per Kala, la presenza di oggetti come tiragraffi, tronchi con carne, scatole e amache contribuisce a rendere il suo ambiente più complesso e stimolante.
La famiglia di Kala ha radici in diverse strutture zoologiche europee. Sua madre, Tila, è nata nel 2011 allo zoo di Chester, in Inghilterra, e ha vissuto anche in Germania. Suo padre, Kasih, proviene invece dal celebre zoo di Beauval, in Francia, dove è nato nel 2014. L’unione di Tila e Kasih al Bioparco di Roma è un esempio di cooperazione internazionale per la conservazione della tigre di Sumatra.
La tigre di Sumatra è una delle sei sottospecie di tigre ancora esistenti, ma è seriamente minacciata. Questo magnifico felino vive nelle foreste tropicali dell’isola di Sumatra, in Indonesia, un habitat sempre più frammentato a causa della deforestazione, del bracconaggio e dei conflitti con le attività umane. Gli esperti stimano che in natura ne siano rimasti circa 600 esemplari. Kala e la sua famiglia non solo attirano l’attenzione dei visitatori, ma aiutano anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere questa specie unica. Kala non è solo un simbolo di speranza per la conservazione della sua specie, ma anche un ambasciatore della bellezza e della fragilità della natura.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture