Home » Tokyo combatte i topi con i sacchi anti-ratti
Negli ultimi anni, la capitale giapponese ha registrato un’impennata della popolazione di topi, un problema divenuto spinoso per le autorità. Secondo le stime, la proliferazione dei roditori sarebbe da attribuire a due fattori principali: da un lato, la gestione non ottimale dei rifiuti da parte dei ristoratori locali; dall’altro, il calo del numero di predatori naturali, come gatti e corvi.
Per contrastare il dilagarsi dei topi e tutelare la salute pubblica, il distretto di Chioya Ward ha deciso di puntare su una soluzione innovativa e sostenibile. I nuovi sacchi anti-ratti sono fabbricati con una miscela di aromi naturali estratti da erbe, accuratamente selezionate per risultare sgradevoli ai topi, senza però arrecare alcun danno all’ambiente o alla salute umana.
“L’obiettivo del progetto è quello di ridurre la presenza dei topi nelle nostre strade in modo ecologico e sicuro”, spiega un portavoce del distretto. “I primi test si sono rivelati molto promettenti e confidiamo che questa iniziativa possa diventare un modello da replicare in tutta la città”.
L’utilizzo dei sacchi anti-ratti si inserisce all’interno di una strategia di lotta ai roditori più ampia, che comprende anche campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per una corretta gestione dei rifiuti e interventi di disinfestazione mirati nelle aree maggiormente colpite.
L’iniziativa di Chioya Ward rappresenta un passo avanti importante nella battaglia contro i topi a Tokyo. L’impiego di soluzioni ecologiche e innovative come i sacchi repellenti dimostra l’impegno delle autorità nel tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, ponendosi come esempio da seguire per altre città alle prese con simili problematiche.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture