15/10/2025 - 09:35
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Tracciamento degli animali: così si protegge la biodiversità

Tracciamento degli animali: così si protegge la biodiversità

Il monitoraggio degli animali tramite dispositivi tecnologici rappresenta un elemento cruciale per la conservazione della biodiversità. Uno studio condotto dall’Università del Michigan, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution, ha evidenziato come i dati raccolti dal tracciamento siano essenziali per sviluppare strategie di tutela ambientale.

by Enrico Russo
Novembre 6, 2024
in Animali, Animali e Ambiente
Reading Time: 2 mins read
489
Tracciamento degli animali: così si protegge la biodiversità
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Tecnologie di tracciamento: un aiuto per comprendere la biodiversità

L’importanza del tracciamento degli animali nella conservazione della biodiversità è stata ribadita dagli scienziati Scott Yanco e Brian Weeks, autori dello studio dell’Università del Michigan. L’impiego di dispositivi di monitoraggio consente di ottenere informazioni dettagliate sui comportamenti, sugli spostamenti e sulla salute degli animali monitorati. Questi dati sono essenziali per comprendere meglio la biosfera e sviluppare politiche di conservazione. Le informazioni raccolte dai dispositivi di tracciamento, come le coordinate geografiche, aiutano infatti a valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulle specie animali, contribuendo a un approccio mirato per la loro tutela.

Evoluzione dei dispositivi: dal marcatore tradizionale al GPS miniaturizzato

In passato, il tracciamento degli animali si basava su semplici marcatori, come fascette o collari, che richiedevano la cattura periodica degli esemplari per raccogliere dati aggiornati. Questo metodo, pur efficace, era limitato nella risoluzione dei dati raccolti. Oggi, però, l’adozione di dispositivi elettronici miniaturizzati, simili a un GPS, consente di ottenere dati estremamente dettagliati, registrando con precisione la posizione degli animali nel tempo e nello spazio. Secondo Yanco, questi dispositivi non solo rendono il monitoraggio più efficiente, ma permettono anche di comprendere meglio le interazioni degli animali con l’ambiente, includendo il dispendio energetico e la termoregolazione.

Tracciamento degli animali: così si protegge la biodiversità

Innovazioni nel monitoraggio satellitare e nelle analisi biometriche

Per specie di piccole dimensioni, dove l’utilizzo del GPS tradizionale potrebbe risultare invasivo, esistono soluzioni alternative come il sistema ICARUS, che sfrutta i satelliti spaziali per caricare i dati. Questo approccio permette di monitorare anche specie difficili da osservare, offrendo una panoramica completa dei loro movimenti e comportamenti. Sono stati inoltre sviluppati dispositivi che segnalano condizioni specifiche, come il movimento ridotto che potrebbe indicare un decesso, o strumenti che monitorano i parametri fisiologici, tra cui la frequenza cardiaca, per analizzare il dispendio energetico. Grazie a queste innovazioni, è possibile ottenere dati fondamentali per la conservazione della biodiversità, permettendo agli scienziati di elaborare strategie più mirate e consapevoli per la protezione delle specie selvatiche.

Articoli correlati:

Animali da compagnia, business da 3,5 miliardi di euro
Allarme cinghiali, danni all’agricoltura italiana per 200 milioni
Aumentano le tigri in Thailandia
É l'uomo la causa dell'estinzione di massa di alcuni generi animali
Tags: biodiversitàecosistemiGpsIcarustracciamento animali
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Naso del cane: perché è così importante? Ecco come funziona

Articolo Successivo

Mappatura di istrici e nutrie: arriva un’app innovativa

Articolo Successivo
Mappatura di istrici e nutrie: arriva un'app innovativa

Mappatura di istrici e nutrie: arriva un'app innovativa

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}