Home » Tracciamento degli animali: così si protegge la biodiversità
L’importanza del tracciamento degli animali nella conservazione della biodiversità è stata ribadita dagli scienziati Scott Yanco e Brian Weeks, autori dello studio dell’Università del Michigan. L’impiego di dispositivi di monitoraggio consente di ottenere informazioni dettagliate sui comportamenti, sugli spostamenti e sulla salute degli animali monitorati. Questi dati sono essenziali per comprendere meglio la biosfera e sviluppare politiche di conservazione. Le informazioni raccolte dai dispositivi di tracciamento, come le coordinate geografiche, aiutano infatti a valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane sulle specie animali, contribuendo a un approccio mirato per la loro tutela.
In passato, il tracciamento degli animali si basava su semplici marcatori, come fascette o collari, che richiedevano la cattura periodica degli esemplari per raccogliere dati aggiornati. Questo metodo, pur efficace, era limitato nella risoluzione dei dati raccolti. Oggi, però, l’adozione di dispositivi elettronici miniaturizzati, simili a un GPS, consente di ottenere dati estremamente dettagliati, registrando con precisione la posizione degli animali nel tempo e nello spazio. Secondo Yanco, questi dispositivi non solo rendono il monitoraggio più efficiente, ma permettono anche di comprendere meglio le interazioni degli animali con l’ambiente, includendo il dispendio energetico e la termoregolazione.
Per specie di piccole dimensioni, dove l’utilizzo del GPS tradizionale potrebbe risultare invasivo, esistono soluzioni alternative come il sistema ICARUS, che sfrutta i satelliti spaziali per caricare i dati. Questo approccio permette di monitorare anche specie difficili da osservare, offrendo una panoramica completa dei loro movimenti e comportamenti. Sono stati inoltre sviluppati dispositivi che segnalano condizioni specifiche, come il movimento ridotto che potrebbe indicare un decesso, o strumenti che monitorano i parametri fisiologici, tra cui la frequenza cardiaca, per analizzare il dispendio energetico. Grazie a queste innovazioni, è possibile ottenere dati fondamentali per la conservazione della biodiversità, permettendo agli scienziati di elaborare strategie più mirate e consapevoli per la protezione delle specie selvatiche.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture