Home » “World Elephant Day”: ecco la festa
Il WWF, in occasione di questa giornata, richiama l’attenzione sullo stato critico di conservazione degli elefanti. In Asia, ne rimangono tra gli 8.000 e gli 11.000 esemplari in natura, una popolazione che occupa solo il 5% dell’areale storico. Questi “ingegneri dell’ecosistema” svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la biodiversità, disperdendo semi e nutrienti e modificando gli habitat forestali.
In Africa, la situazione è altrettanto grave. In un secolo, il continente ha perso oltre il 90% della sua popolazione di elefanti, passata da 12 milioni a soli 415.000 esemplari. Le due specie presenti, l’elefante di savana e l’elefante di foresta, sono entrambe a rischio, con il bracconaggio come principale minaccia. Ogni anno, circa 20.000 elefanti vengono uccisi per il commercio illegale di avorio. A questo si aggiungono i conflitti con le comunità locali, aggravati dalla deforestazione e dalla scarsità di risorse naturali.
Gli elefanti sono spesso chiamati “ingegneri dell’ecosistema” perché svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la biodiversità. Disperdono semi e nutrienti attraverso i loro escrementi, aprono percorsi nelle foreste dense e modificano gli habitat forestali, beneficiando molte altre specie animali e vegetali.
Le principali minacce per gli elefanti includono il bracconaggio per il commercio illegale di avorio, la perdita e frammentazione degli habitat dovuta alla deforestazione e all’espansione agricola, e i conflitti con le comunità locali causati dalla competizione per risorse come cibo e acqua.
Esistono tre specie di elefanti: l’elefante africano di savana (Loxodonta africana), l’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), e l’elefante asiatico (Elephas maximus). Gli elefanti africani vivono nelle savane e nelle foreste dell’Africa subsahariana, mentre l’elefante asiatico è presente in alcune regioni dell’Asia, tra cui India, Sri Lanka, Thailandia e parti del Sud-Est asiatico.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture