Home » Alicudi vuole sbarazzarsi delle capre selvatiche: sono troppe
Misure drastiche sull’Isola di Alicudi per contenere il numero di capre selvatiche che popolano l’isola, arrecando danni alla popolazione e agli allevamenti. Il dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale della Sicilia affiderà a una ditta specializzata la cattura e la costruzione di appositi recinti in aree già individuate dell’isola per contenere il bestiame che, dopo i controlli sanitari da parte del servizio veterinario dell’Asp, sarà donato agli allevatori che ne hanno fatto richiesta partecipando al bando pubblico. Le domande pervenute dagli allevatori in risposta al bando pubblico dell’Assessorato, scaduto il 10 aprile scorso, sono state 25 per un numero totale di 1900 capi di bestiame a fronte di una disponibilità di circa 600 capi censiti nell’isola.
Tra le capre selvatiche più famose c’è lo Stambecco delle Alpi (Capra ibex L. 1758), anche noto come stambecco alpino, bouquetin, o semplicemente stambecco. E’ una specie di capra selvatica diffusa sulle montagne dell’Arco alpino.
La vita media di una capra media si aggira tra i 10 e i 13 anni ma può riprodursi solo fino a 7-9 anni. Ci sono chiaramente notevoli eccezioni a questi limiti di età, dipende dalla razza e dal singolo animale. In genere, le capre tendono a vivere un po’ più a lungo dei maschi.
La capra più grande al mondo è il markhor: misura 65–110 centimetri di altezza al garrese e 132–186 centimentri di lunghezza e può arrivare a pesare anche 110 chilogrammi.
La capra girgentana (o agrigentina) è una varietà di capra propria dell’agrigentino, utilizzata per la produzione di latte. È caratterizzata da una peculiare forma delle corna, attorcigliate a forma di spirale. Un musetto simpatico, ma allo stesso tempo un po’ inquietante.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture