15/10/2025 - 01:22
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia

Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia

Allarme in Italia: 88 nidi di formica di fuoco, specie invasiva, segnalati vicino a Siracusa. Impatti su ecosistema, agricoltura e salute umana. Uno studio congiunto avverte sulla minaccia.

by wesart
Settembre 24, 2023 - Updated On Febbraio 28, 2024
in Animali, Animali Esotici, News
Reading Time: 4 mins read
489
Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

È allarme formica di fuoco in Italia, sono stati avvistati 88 nidi in Sicilia, esattamente nelle vicinanze di Siracusa. Si tratta di una delle specie più invasive al mondo e questo è il primo avvistamento ufficiale di questa specie, non solo in Italia, ma in Europa. La sua rapida diffusione ha un notevole impatto sull’ecosistema, sull’agricoltura e sulla salute umana. È per questo che uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania, lancia l’allarme.

Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia

Quali sono le caratteristiche della formica di fuoco

La formica di fuoco, nota anche come formica guerriera, fa parte della specie Solenopsis invicta. Il soprannome della formica di fuoco è dovuto ad una sua caratteristica peculiare: le sue punture sono molto dolorose e possono anche causare reazioni allergiche gravi.

Originaria del Sud America, questa specie di formica si è diffusa nel mondo con grande rapidità. In particolare, approfittando dei commerci marittimi, dei trasporti di vegetali e del vento. Così, la formica di fuoco ha conquistato e colonizzato l’Australia, la Cina, i Caraibi, il Messico e gli Stati Uniti in meno di un secolo. Fino ad ora, invece, l’Europa sembrava essere salva, Invece, i nidi trovati in Sicilia sono indizio dell’inizio della colonizzazione. Infatti, i cittadini della zona riferiscono punture dolorose già a partire dal 2019, quindi gli 88 nidi censiti nell’area di 4,7 ettari potrebbero essere solo la parte più visibile della loro nidificazione. A quanto scoperto dalle ricerche sul loro DNA, queste formiche di fuoco potrebbero provenire dalla Cina o dagli Stati Uniti.

Quali danni può provocare la formica guerriera

Come dicevamo, questa specie, ha una diffusione molto rapida e questo comporta una serie di rischi. I principali danni che derivano dalla diffusione e dalla proliferazione di questa specie di formica riguardano le apparecchiature elettriche e di comunicazione, e l’agricoltura. Lo spiega Mattia Menchetti dell’Ibe, che ha diretto lo studio. Inoltre, spiega il ricercatore, “ha anche un importante impatto sugli ecosistemi naturali”. Si tratta, infatti di un predatore generalista, e “nei luoghi in cui si insedia causa la diminuzione della diversità di invertebrati e piccoli vertebrati”. Inoltre, i suoi aculei velenosi e la numerosità di esemplari per ogni colonia, possono causare danni ai giovani animali o a quelli deboli.

Lo studio ha evidenziato anche che il 50% delle città europee, il 7% del Continente, ha le condizioni adatte per la diffusione della formica di fuoco. In particolare, le grandi città costiere sono l’habitat ideale per queste formiche e anche un facile luogo di approdo, grazie ai commerci marini. Le prime mosse per arginare la proliferazione delle formiche guerriere sono state fatte dalla Regione Sicilia. Però si invitano i cittadini a segnalare l’eventuale presenza di formiche di fuoco così da poter intervenire tempestivamente sulla formazione di nuovi nidi.

 

Articoli correlati:

Scopriamo i cani Shih Tzu
La Leggenda delle Renne di Santa Claus
Come lavare il cane in casa?
Animali in estinzione: giraffe inserite in lista Usa delle specie in pericolo
Tags: formica di fuocoformica guerrieraSiciliaSolenopsis invicta
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Baciare gli animali domestici, quando può essere rischioso

Articolo Successivo

Il calamaro di vetro, la creatura degli abissi totalmente trasparente

Articolo Successivo
Il calamaro di vetro, la creatura degli abissi totalmente trasparente

Il calamaro di vetro, la creatura degli abissi totalmente trasparente

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}