15/10/2025 - 12:05
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme Lipu: in calo il numero di uccelli nelle nostre zone agricole

Allarme Lipu: in calo il numero di uccelli nelle nostre zone agricole

Popolazioni di uccelli in drastico declino nelle zone agricole italiane, svela studio Lipu 2023. Il Farmland Bird Index evidenzia una contrazione del 36%, con cali del 50% nella Pianura Padana.

by Enrico Russo
Febbraio 12, 2024 - Updated On Marzo 7, 2024
in Animali e Ambiente, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 2 mins read
475
Allarme Lipu: in calo il numero di uccelli nelle nostre zone agricole
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le zone agricole italiane segnano un pauroso calo delle popolazioni di uccelli. La Lipu ha reso pubblici i risultati del 2023 del suo studio sul Farmland Bird Index (FBI), svelando un trend negativo che mostra una contrazione del 36% complessivo dal 2000 al 2023. Situazione ancor più preoccupante nella Pianura Padana, dove si registra un calo addirittura del 50%.

L’associazione ambientalista evidenzia che i nuovi dati confermano la necessità di continuare e rafforzare il Green Deal e la transizione ecologica. Sottolinea inoltre l’importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze della produzione agricola e la tutela indispensabile della biodiversità nelle zone agricole.

Allarme Lipu in calo il numero di uccelli nelle nostre zone agricole

Le zone agricole si spopolano di uccelli, l’allarme lanciato dalla Lipu

La Lipu spinge per l’approvazione di norme europee in grado di restituire spazio alla biodiversità, proponendo il ripristino di ambienti distrutti, come elementi del paesaggio e zone umide di pianura. Inoltre, l’associazione suggerisce un rafforzamento della Politica Agricola Comune (PAC) per difendere l’ambiente, proponendo, ad esempio, di ripristinare l’opzione del 4% dei terreni da lasciare incolti, rimasta troppo a lungo in sospeso.

Federica Luoni, responsabile Agricoltura della Lipu, commenta i dati del nuovo FBI, sottolineando la drammaticità della situazione. L’attivista evidenzia che i numeri erano purtroppo attesi, poiché nessuna delle politiche o misure per invertire la tendenza è stata implementata fino ad ora.

Rondini e allodole in forte calo sui terreni agricoli

I dati indicano che l’agricoltura intensiva degli ultimi decenni ha avuto un impatto devastante, causando il crollo di specie come la rondine (-51%), l’allodola (-54%) e la passera d’Italia (-64%). Alcune specie, come l’averla piccola (-72%), il saltimpalo (-73%), il torcicollo (-78%) e il calandro (-78%) sono quasi scomparse. La degradazione coinvolge non solo le zone di pianura ma anche i mosaici mediterranei e gli ambienti collinari, specialmente nel centro e nel sud Italia.

Luoni conclude sottolineando che nonostante il quadro negativo, esistono possibilità di ripresa nelle aree agricole meno intensive, dove la biodiversità è ancora presente. L’incentivazione delle misure naturalistiche, sia in Europa che in Italia, è cruciale per garantire la salute del suolo, la presenza di impollinatori, la ricchezza dei servizi ecosistemici, la qualità del cibo e del paesaggio. Il futuro, secondo Luoni, dipende da queste azioni.

Articoli correlati:

I merli in Germania sanno riprodurre il suono dei monopattini elettrici
Punture di api, cosa fare in caso di emergenza
La Leggenda delle Renne di Santa Claus
Chiude allevamento di asinelli: il destino degli animali è in pericolo
Tags: LipuPianura padanarischio estinzioneuccellizone agricole
Condividi297Invia
Articolo Precedente

L’Ue ammonisce l’Italia: “Non tutela delfini e tartarughe marine”

Articolo Successivo

Specie migratorie in pericolo: 1 su 5 rischia l’estinzione

Articolo Successivo
Specie migratorie in pericolo: 1 su 5 rischia l’estinzione

Specie migratorie in pericolo: 1 su 5 rischia l’estinzione

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}