Home » Troppi cervi, parte la selezione al Parco dello Stelvio: ok dell’Ispra
Ci sono troppi cervi nella zona trentina del Parco dello Stelvio. Questo il motivo per cui la Giunta provinciale di Trento ha approvato una delibera nel novembre 2022 che prevede l’abbattimento degli esemplari in area protetta. La delibera è entrata in vigore in questi giorni e fa riferimento al Progetto cervo del 2008.
Il Progetto cervo prevede che per due anni possa esserci un prelievo di circa 180 cervi per controllo sperimentale. Poi, nel triennio successivo prevede un “prelievo in controllo a fini riduttivi di circa 400 cervi all’anno, secondo i dati verificati con i censimenti primaverili 2022”.
L‘Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, si è espresso favorevolmente rispetto al piano, dando di fatto il via libera al controllo numerico dei cervi per il biennio 2022-20223. Al termine del biennio l’Ispra richiede una relazione che illustri i risultati ottenuti per poter fare, poi, la programmazione della seconda fase di attività.
Le motivazioni che spingono all’abbattimento in area protetta, nella parte trentina del Parco dello Stelvio, riguardano i danni alla rinnovazione forestale, danni ai prati a sfalcio, competitività con camosci e caprioli, impatti sull’abbondanza del sottobosco e sui galliformi. Inoltre, le interazioni competitive con i camosci, hanno portato al dimezzamento della popolazione di questi animali, nell’arco di 20 anni. Dunque, il prelievo di cervi previsto da Piano del 2008, è stato studiato con l’intento di ridurre gli squilibri ecologici. Infatti, nel 2017 la popolazione di cervi in zona era nuovamente cresciuta, attestandosi intorno ai 3 mila esemplari nel Distretto. Di questi, ben 2 mila sono all’interno del Parco dello Stelvio. L’obiettivo prefissato è quello di raggiungere e mantenere un numero complessivo (primaverile) di circa 900 cervi nel Parco.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture