15/10/2025 - 15:23
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Gli ippopotami di Escobar minacciano l’ecosistema colombiano

Gli ippopotami di Escobar minacciano l’ecosistema colombiano

Colonie di ippopotami di Escobar minacciano l'ecosistema colombiano. Da fuggitivi a proliferanti, 150 esemplari ora sfidano il governo. Dibattito su interventi necessari.

by wesart
Maggio 8, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News
Reading Time: 4 mins read
489
Gli ippopotami di Escobar minacciano l’ecosistema colombiano
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

É notizia di oggi: gli ippopotami di Escobar minacciano l’ecosistema colombiano. Tra i lussi che il noto narcotrafficante colombiano si era concesso durate la su avita, c’era quello di aver importato illegalmente nel Paese degli ippopotami. Dopo la sua morte, nel 1993, quattro esemplari erano scappati, andandosi a stabilire nel fiume Magdalena e oggi il loro numero è cresciuto in maniera esponenziale. Sono, infatti, 150 gli esemplari di ippopotamo che discendono da quei tre che erano stati importati illegalmente da uno zoo statunitense. Una colonia che è cresciuta e si è moltiplicata, a danno dell’ecosistema del fiume Magdalena e di alcuni laghi vicini. il Governo Colombiano non ha ancora deciso come agire ma ci sono varie ipotesi.

Gli ippopotami di Escobar minacciano l'ecosistema colombiano

La rivista Nature ripercorre gli step della proliferazione degli “ippopotami della cocaina”

La rivista Nature ha ripercorso gli step della proliferazione degli “Ippopotami della cocaina”, che rischiano di danneggiare seriamente ed irreparabilmente l’ecosistema colombiano e la biodiversità del fiume Magdalena. Un maschio e tre femmine, fuggiti dalla tenuta del re dei narcos, hanno proliferato, fino a diventare una popolazione di circa 150 esemplari. Si stima che questo branco di ippopotami, se continuasse a riprodursi in maniera così veloce, diventerebbe una colonia di 1.500 esemplari nel giro dei prossimi 16 anni. Ed è noto che gli ippopotami sono la specie più invasiva al mondo. Considerando che in Colombia non hanno predatori naturali, possono moltiplicarsi a dismisura.

Cosa fare con gli ippopotami di Escobar che minacciano l’ecosistema colombiano?

Cosa fare con gli ippopotami di Escobar? Questo è l’interrogativo che ha diviso il Paese. I ricercatori hanno chiesto che parte della fauna sia abbattuta e catturata per salvaguardare l’ecosistema dalla fauna invasiva. L’opinione pubblica si è divisa tra chi sostiene che gli animali debbano rimanere dove sono e chi sottolinea quanto danno procurino. Qualcuno sostiene che siano un’attrazione turistica. Altri ribattono che negli specchi d’acqua in cui vivono gli ippopotami sono proliferati i cianobatteri e le alghe potenzialmente tossiche, che danneggiano la qualità dell’acqua. Un allarme parte anche dai pescatori per queste motivazioni. Altri scienziati pensano che gli ippopotami, a breve, potrebbero del tutto soppiantare il lamantino delle Antille, in via di estinzione, che vive in quella zona. Resta palese il fatto che gli ippopotami di Escobar minacciano l’ecosistema colombiano e qualcosa va fatto.

Lo stallo dopo l’abbattimento di Pepe

L’affare è complesso, e lo è diventato ancora di più, dopo l’abbattimento di Pepe, l’ippopotamo maschio di Escobar, per mano dei soldati. Le due fazioni in lotta dell’opinione pubblica lasciano in stallo il Governo. I sostenitori dei diritti degli animali vogliono che gli ippopotami siano salvati. I ricercatori ribattono che più si aspetta, più esemplari dovranno essere abbattuti. Intanto i bracconieri vendono i cuccioli al mercato nero. Nemmeno la castrazione o la sterilizzazione potrebbero essere utili ad arginare la proliferazione degli ippopotami e, se intervenissero le popolazioni rurali della zona, la sorte degli ippopotami potrebbe essere peggiore dell’abbattimento programmato. il Governo di Bogotà dichiara di non volerli abbattere e nemmeno di volerli castrare ma non propone soluzioni per questa intricata matassa.

Articoli correlati:

Progetto Life Turtlenest, 5 Caretta caretta spiaggiate nel casertano
Cresce il numero dei rinoceronti in Africa, in aumento del 5,2%
La primavera, un periodo critico per cani e gatti
Ai gatti piace la musica: David Teie ha registrato un album pensato per loro
Tags: ColombiaEscobarfiume Magdalenaippopotami
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il tempo per il gatto è scandito dalle abitudini

Articolo Successivo

La top 3 degli acquari più belli del mondo

Articolo Successivo
La top 3 degli acquari più belli del mondo

La top 3 degli acquari più belli del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}