Home » L’orsa Amarena simbolo dell’Abruzzo, è stata uccisa
L’orsa Amarena, simbolo dell’Abruzzo, è stata ammazzata. L’orsa marsicana è stata uccisa con un colpo di arma da fuoco nei pressi di San Benedetto dei Marsi, in provincia di L’Aquila. L’aggressore è stato identificato dalle autorità competenti.
Amarena aveva attirato l’attenzione fin dal 2020, quando è stata vista con i suoi quattro cuccioli. Quest’estate è stata avvistata con due cuccioli, il cui destino è ora incerto in quanto non sono ancora autosufficienti. Infatti dipendono dalla madre per la loro sopravvivenza.
L’orso marsicano è una specie unica e preziosa. Ma la sua sopravvivenza è minacciata non solo da atti di bracconaggio come quello che ha portato alla morte di Amarena. Bisogna anche fare i conti con la mancanza di leggi adeguate e l’inadeguata applicazione di quelle esistenti per punire i responsabili di atti così atroci.
Il WWF ha annunciato che si costituirà parte civile in questa vicenda e ha lanciato un appello per un’iniziativa a favore degli orsi e della natura. Il Presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio, ha sottolineato l’importanza di indagare rapidamente su questo crimine. Inoltre ha denunciato la disinformazione che alimenta la paura e giustifica l’uso del fucile come unica soluzione nella convivenza tra uomo e fauna selvatica.
Di fronte a questo triste episodio è essenziale che la società italiana, che dimostra un profondo attaccamento alla natura, si unisca per ribadire la necessità di tutelare la biodiversità del Paese. Questa responsabilità ricade non solo sulle organizzazioni ambientaliste ma anche sullo Stato, che deve agire in modo deciso per proteggere il nostro straordinario patrimonio naturale e le creature che lo abitano. La morte di Amarena è un grido d’allarme che richiede una risposta forte e immediata da parte di tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla per le future generazioni.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture