Home » Nel Parco nazionale d’Abruzzo per vedere dove vivono gli orsi
L’orso marsicano è il riservato abitante del grande Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la primavera è il periodo dell’anno migliore per conoscere le sue abitudini perché è in questi giorni che, dopo il lungo inverno, esce allo scoperto alla ricerca di ghiande e germogli.
Effettuare una escursione per l’avvistamento degli orsi è una avventura indimenticabile, figurarsi se questa escursione può durare addirittura quattro giorni!
Ad organizzare tutto è una agenzia, la Wildlife Adventures, che si occupa di turismo sostenibile nel PNALM, una forma di escursionismo che ha come priorità la tutela e il rispetto della natura.
Dal 22 al 25 aprile, previa prenotazione e disponibilità, è possibile scalare con guide esperte le montagne abruzzesi partendo dalla graziosa cittadina di Pescasseroli.
La durata del viaggio è di 4 giorni e tre notti, il livello di difficoltà è E (escursionistica) ma occorre essere preparati a lunghe camminate con dislivelli di massimo 500 metri al giorno.
Caratteristica fondamentale chiesta ai partecipanti, prima della partenza, è di riuscire a stare in silenzio nei momenti dell’osservazione.
Il programma è fittissimo ed affascinante.
Il primo giorno è prevista una prima breve escursione pomeridiana fino al tramonto.
Il secondo giorno si parte per un totale di 5 ore di cammino e ci si avventura nella foresta frequentata dagli orsi. Grazie alle guide si andrà alla ricerca delle impronte e dei segni della presenza di questi simpatici quadrupedi.
È bene specificare che ogni sessione di esplorazione può essere quella buona per avvistare un orso o, chissà, una intera famiglia di orsi!
Il terzo e il quarto giorno sono dedicati al trekking fino al lago Vivo e alla Grotta dello Schievo e anche in questo caso ci saranno momenti dedicati alla conoscenza dell’habitat preferito del marsicano.
Attualmente, come indicato dagli esperti, ci sono almeno cinque cuccioli che vivono nell’area protetta del Parco segnale che questa zona del centro Italia è ancora la preferita di questa specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture