Scoperto quello che potrebbe essere il serpente più grande al mondo: si tratta di un anaconda. E’ stato trovato in Amazzonia da un gruppo di scienziati. L’incontro è stato documentato dall’olandese Freek Vonk, biologo e conduttore televisivo, che ha postato un video sul proprio account Instagram.
Ad oggi l’anaconda più lungo al mondo era quello scoperto in Ecuador che aveva una lunghezza di 6,3 metri. Questo esemplare di anaconda gigante è lungo circa 8 metri e pesa oltre 200 chilogrammi. Il serpente è stato descritto da Vonk come un “colosso”. Per la verità Vonk ha dichiarato che “la lunghezza è difficile da stimare”, ma considerando che lui è alto 196 cm è giunto alla conclusione che l’anaconda gigante sia lungo circa 8 metri, risultando quindi l’anaconda più lungo al mondo.
Secondo quanto si sapeva sull’anaconda, questo serpente ha dimensioni imponenti. Gli esemplari femmina raggiungono in media una lunghezza di 6 metri mentre i maschi si fermano a 3 metri. Si comprende quindi come sia importante la scoperta di un esemplare lungo circa 8 metri. Tra l’altro Vonk ha aggiunto anche che si tratta di un anaconda verde settentrionale, molto diverso dalla più comune anaconda verde. L’anaconda gigante di 8 metri scoperto in Amazzonia, oltre a lunghezza e peso, ha anche una testa grande quanto quella di un uomo.
L’anaconda è un serpente che vive nelle zone umide tropicali nell’America del Sud e ovviamente la maggior parte degli esemplari si trova in Amazzonia, in particolare nel bacino del Rio delle Amazzoni ma anche dell’Orinoco e nelle praterie allagate del Venezuela.
Una scoperta che ha riacceso i riflettori sulla biodiversità esistente in Amazzonia, un’area del mondo probabilmente non ancora pienamente nota agli scienziati per quel che riguarda le diverse specie che popolano l’immensa foresta.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture