Il Trentino torna ad essere protagonista nelle storie italiane sul rapporto fra uomini e animali, ma stavolta per una rassegna cinematografica, in programma fino al 7 maggio.
Il Trento Film Festival, come ogni anno, dedica ampio spazio alla natura e al mondo animale, e questa edizione è il momento giusto per tornare a parlare di diritti degli animali.
Sugli schermi della kermesse trentina, mentre ancora si dibatte sulla opportunità o meno di abbattere l’orsa JJ4 colpevole di avere ucciso Andrea Papi in Val di Sole, saranno proiettati due film che parlano proprio della convivenza fra questa specie e gli esseri umani.
La prima pellicola si chiama L’ors e parla della storia di M13 l’orso che nel 2013 è stato ucciso in Svizzera, in Val Poschiavo.
Anche in quella occasione, come sta accadendo attualmente, l’opinione pubblica si divise.
Ciò che accadde, guardando a ciò che sta accadendo in queste settimane, mette in luce come da sempre la presenza degli orsi in zone ampiamente abitate da umani sia da regolamentare, per la tutela di tutti.
A tale proposito, sarà presentato anche un lungometraggio nella sezione animazione firmato da Lorenzo Mattotti che si chiama La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Il cartone animato racconta la storia del re degli orsi che accompagna il suo branco nelle terre abitate da uomini per scoprire come vivono.
Al concorso partecipa anche il film Churchill Polar Bear Town che parla della migrazione di questa specie orsi fino al Canada, nella Baia di Hudson, per la caccia alle foche.
Anche in questa pellicola si affronterà il problema della convivenza fra orsi e umani.
Molto dolce il film Yuku e il fiore dell’Himalaya sulla storia di una piccola topina che cerca un fiore magico sull’alta montagna asiatica e sarà proiettato nella sezione Alp&ism.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture