15/10/2025 - 14:22
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il furetto, ama la notte e le gabbie… aperte

Il furetto, ama la notte e le gabbie… aperte

Tutto quello che devi sapere sulle abitudini, il carattere e le esigenze di uno degli animali domestici più amati di sempre

by wesart
Gennaio 31, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Uncategorized
Reading Time: 3 mins read
496
Il furetto, ama la notte e le gabbie… aperte
752
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il furetto (Mustela furo) è un animale domestico che appartiene alla famiglia dei Mustelidi, un particolare gruppo di carnivori caniformi. La specie è probabilmente il risultato dell’addomesticamento della puzzola europea da parte dei greci e dei romani, i quali si servivano di questi animali per agevolare le loro battute di caccia. Il furetto non esiste in natura, gli esemplari selvatici – come il Mustela nigripes – appartengono ad una specie diversa. La lunghezza varia a seconda del sesso: la femmina misura circa 40 centimetri, mentre il maschio può raggiungere i 60. Il corpo allungato e flessibile gli consente di muoversi rapidamente anche in spazi stretti. Se non è abituato alla vita domestica può diventare particolarmente aggressivo, mentre al contrario dimostra un’indole docile, socievole e affettuosa.

Il furetto, ama la notte e le gabbie… aperte

Carattere

Ciò che stupisce del carattere dei furetti è sicuramente la loro grande energia: sono vivaci, curiosi e giocherelloni. Questo comportamento, però, appare bilanciato da lunghe sessioni di riposo, che possono superare le 12 ore. La voglia di esplorare, soprattutto di notte, è dovuta alla loro natura predatrice, così come l’abitudine di urinare in giro per la casa allo scopo di marcare il territorio. Niente di preoccupante, con un po’ di educazione cominciano subito a fare i bisogni nella lettiera. Un altro problema potrebbe essere causato dal loro ‘’vizio’’ di scavare: occhio ai tappeti, alle tende e ai mobili. Per il resto i furetti sono veramente amorevoli, tant’è che non di rado ricercano la compagnia, le coccole e il conforto del loro padrone. 

Esigenze

Il furetto domestico richiede più o meno le stesse attenzioni di cui necessita un gatto, con l’unica differenza che, tendenzialmente, è un po’ più dinamico. La salute dell’animale è strettamente collegata alla sua attività fisica, per cui l’adozione viene consigliata solo nel caso in cui si disponga di un ambiente abbastanza ampio da permettergli di soddisfare le sue notevoli esigenze motorie. Molto apprezzati i giochi e le strutture, che si inseriscono perfettamente nella quotidianità di questa specie. Un altro aspetto altrettanto importante riguarda la gabbia – sempre aperta, salvo brevi eccezioni – la quale va allestita in modo tale da garantirgli un confortevole rifugio. Attenzione anche al cibo e alla salute: necessitano di una dieta bilanciata e di controlli periodici dal veterinario.

Articoli correlati:

Perché le zanzare non pungono certe persone: il motivo è negli ormoni
Zecche, come proteggersi e cosa evitare
In Sardegna i tatuaggi identificheranno ovini e caprini
Celebrato a Campobasso il primo matrimonio fra cani
Tags: caniformicoccolefurettogatto
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Il Camaleonte: un talento senza eguali

Articolo Successivo

Ti va di adottare una tarantola?

Articolo Successivo
Ti va di adottare una tarantola?

Ti va di adottare una tarantola?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}