Home » Perché le zanzare non pungono certe persone: il motivo è negli ormoni
Le zanzare femmine, in particolare della specie Aedes aegypti, sono note per trasmettere virus come Dengue, febbre gialla e Zika. Queste femmine si nutrono di sangue animale per favorire lo sviluppo delle loro uova. Una volta sazie, perdono temporaneamente l’interesse per il sangue fino a dopo aver deposto le uova. Questo comportamento è stato oggetto di uno studio che ha rivelato come specifici ormoni modulino il loro desiderio di pungere.
Uno studio recente, condotto dall’Istituto di Zoologia dell’Accademia Cinese delle Scienze di Pechino e dall’University of Georgia, pubblicato su PNAS, ha scoperto che una coppia di ormoni lavora in sinergia per attivare o sopprimere l’impulso delle zanzare femmine a pungere. Questa scoperta potrebbe portare a nuovi pesticidi mirati a prevenire la riproduzione delle zanzare e la trasmissione di malattie.
Gli entomologi Zhen Zou e Michael Strand hanno studiato il Neuropeptide F (Npf), un ormone prodotto nell’intestino delle zanzare, che aumenta quando cercano un ospite e diminuisce dopo aver consumato sangue. “Questo ci ha spinti a verificare se la presenza di questo ormone fosse cruciale per la ricerca di un pasto di sangue,” affermano i ricercatori. Come previsto, i livelli di Npf aumentano significativamente prima che le zanzare pungano e calano dopo aver mangiato.
Il team ha anche individuato un altro ormone, il Ryamide, prodotto da neuroni che raggiungono l’intestino, che regola il comportamento alimentare delle zanzare. Dopo un pasto di sangue, i livelli di Ryamide aumentano mentre quelli di Npf diminuiscono. L’iniezione di Ryamide in zanzare senza uova riduce i livelli di Npf, sopprimendo la loro attrazione per gli ospiti umani. Al contrario, le zanzare con livelli ormonali naturali sono fortemente attratte da una mano umana. Questi risultati suggeriscono che Npf e Ryamide lavorano insieme per modulare l’attrazione delle zanzare verso le prede, assicurando lo sviluppo delle uova e la sopravvivenza della specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture