Home » Zecche, come proteggersi e cosa evitare
Metodi come soffocare la zecca con smalto, bruciarla con un oggetto incandescente o applicare sostanze come alcol, benzina o acetone, sono sconsigliati. Questi approcci possono causare lo schiacciamento del parassita o indurre la zecca a rigurgitare materiale infetto nella ferita. Inoltre, smuovere la zecca con le dita può comportare il rischio di staccare solo una parte del corpo, lasciando la testa all’interno della pelle e aumentando il rischio di infezioni.
Il metodo più sicuro per rimuovere una zecca è utilizzare una pinzetta a punte sottili. La pinzetta deve essere applicata il più vicino possibile alla superficie della pelle, tirando poi delicatamente per estrarre l’intero parassita. Dopo la rimozione, è importante lavare la zona con acqua e sapone e disinfettare con alcol. Se una parte della zecca rimane incastrata nella pelle, può essere rimossa con un ago sterile o una pinzetta adeguatamente sterilizzata. Inoltre, è consigliabile sottoporsi a una profilassi antitetanica.
Per prevenire i morsi di zecca, è fondamentale indossare abbigliamento adeguato come stivali, pantaloni lunghi, magliette a maniche lunghe e un cappello, soprattutto quando si entra in aree con vegetazione alta. I colori chiari sono preferibili poiché rendono le zecche più visibili. È anche importante applicare repellenti per insetti specifici. Dopo una passeggiata, controllare attentamente la pelle e gli indumenti, scuotendoli bene prima di portarli in casa.
Il morso della zecca può trasmettere malattie come la meningoencefalite da zecca (TBE) e la malattia di Lyme. La TBE, causata da un virus, è prevenibile con un vaccino, mentre la malattia di Lyme, provocata dal batterio Borrelia burgdorferi, richiede una tempestiva terapia antibiotica. Altre malattie includono la tularemia e l’ehrlichiosi, entrambe trattabili con antibiotici.
Anche gli animali domestici, come i cani, devono essere protetti con trattamenti profilattici contro le zecche. Questi accorgimenti riducono significativamente il rischio di infestazioni e di malattie trasmesse da questi parassiti.
Seguire queste linee guida aiuterà a godere dell’estate in sicurezza, riducendo al minimo i rischi associati ai morsi di zecca.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture