15/10/2025 - 09:33
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme cinghiali, danni all’agricoltura italiana per 200 milioni

Allarme cinghiali, danni all’agricoltura italiana per 200 milioni

La popolazione dei cinghiali in Italia ha raggiunto numeri preoccupanti, con circa 2,3 milioni di esemplari sul territorio nazionale. Questa crescita incontrollata della fauna selvatica sta avendo un impatto devastante sull'agricoltura, causando danni stimati in 200 milioni di euro solo nell'ultimo anno.

by Enrico Russo
Maggio 3, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 5 mins read
489
Allarme cinghiali, danni all’agricoltura italiana per 200 milioni
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Sono diventati davvero troppi: la popolazione dei cinghiali in Italia ha raggiunto circa 2,3 milioni di esemplari. Una crescita incontrollata della fauna selvatica sta avendo un impatto devastante sull’agricoltura, causando danni stimati in 200 milioni di euro solo nell’ultimo anno. I vigneti, gli uliveti, i campi di mais e di cereali, le coltivazioni di girasole e gli ortaggi sono tra le colture più colpite.

Secondo la Coldiretti, la Puglia, con oltre 30 milioni di euro di danni e una popolazione di 250mila cinghiali, e la Toscana, con oltre 20 milioni di euro di danni e 200mila cinghiali, sono le regioni maggiormente colpite. Il Lazio segue a ruota, con danni stimati in oltre 10 milioni di euro causati da circa 100mila cinghiali.

Il problema non si limita al Centro-Sud. L’Emilia Romagna, in particolare il Reggiano, ospita circa 50mila cinghiali, mentre l’Umbria ne conta circa 150mila. Anche il Piemonte, la Basilicata e altre regioni del Nord sono state invase dai cinghiali, con danni significativi.

Gli agricoltori lamentano ritardi nei risarcimenti e chiedono interventi urgenti per controllare la popolazione di cinghiali. 

Allarme cinghiali, danni all’agricoltura italiana per 200 milioni

Cosa fare se si incontra un cinghiale di notte?

Incontrare un cinghiale di notte può essere una situazione delicata, poiché questi animali possono essere imprevedibili e potenzialmente pericolosi. Se ti trovi in questa situazione, ecco alcune linee guida da seguire per mantenere la sicurezza:

  1. Mantieni la calma: Non farti prendere dal panico. I cinghiali sono generalmente più spaventati dagli umani di quanto gli umani lo siano da loro.
  2. Non avvicinarti: Mantieni una distanza di sicurezza. I cinghiali possono diventare aggressivi se si sentono minacciati, specialmente se hanno piccoli con loro.
  3. Evita movimenti improvvisi: Non fare movimenti bruschi o correre. Ciò potrebbe provocare una reazione di attacco da parte del cinghiale.
  4. Non disturbare il cinghiale: Se sta mangiando o muovendosi, non interferire con il suo percorso. Lascia che si muova liberamente.
  5. Ritirati lentamente: Allontanati lentamente e senza fare rumori forti. Mantieni il cinghiale nel tuo campo visivo mentre ti allontani.
  6. Usa una luce o rumore: Se hai una torcia o un altro tipo di luce, usala per illuminare l’area e magari spaventare il cinghiale. Anche fare rumore (come parlare ad alta voce) può aiutare a dissuadere il cinghiale dall’avvicinarsi.
  7. Trova riparo: Se possibile, cerca un luogo sicuro o un’area sopraelevata, come una macchina o una struttura, dove il cinghiale non può raggiungerti.
  8. Non avvicinarti ai piccoli: Se incontri un cinghiale con i suoi piccoli, allontanati immediatamente. Le madri sono particolarmente protettive e possono diventare aggressive.
  9. Fai attenzione nei boschi e nelle aree rurali: I cinghiali sono più attivi di notte, quindi se cammini o guidi in queste aree, fai attenzione e rimani vigile.
  10. Chiedi aiuto: Se il cinghiale sembra aggressivo o non si allontana, cerca aiuto. Chiama le autorità locali o i servizi di emergenza per ricevere assistenza.

Seguire queste linee guida ti aiuterà a gestire un incontro con un cinghiale di notte in modo sicuro ed efficace.

Quando i cinghiali sono pericolosi?

I cinghiali sono generalmente animali timidi e tendono a evitare il contatto con gli umani, ma ci sono situazioni in cui possono diventare pericolosi. Ecco alcune circostanze in cui i cinghiali possono rappresentare un rischio:

  1. Protezione dei piccoli: Le femmine di cinghiale possono diventare estremamente aggressive se percepiscono una minaccia per i loro piccoli. Se incontri un cinghiale con cuccioli, è essenziale mantenere la distanza e non interferire con la madre e i suoi piccoli.
  2. Territorialità: I cinghiali possono diventare territoriali, specialmente i maschi adulti durante la stagione degli amori. Potrebbero interpretare la tua presenza come una minaccia e reagire con aggressività.
  3. Sensazione di pericolo o paura: Se i cinghiali si sentono minacciati, intrappolati o spaventati, potrebbero diventare aggressivi per difendersi. Movimenti improvvisi, rumori forti o comportamenti minacciosi possono scatenare una reazione aggressiva.
  4. Fame o stress: In situazioni di scarsità di cibo o stress ambientale, i cinghiali possono essere più audaci e aggressivi nella ricerca di cibo, avvicinandosi alle aree abitate e mettendo in pericolo le persone.
  5. Incontri casuali: A volte, l’incontro con un cinghiale può essere casuale e sorprendente, specialmente in aree boschive o rurali. Se il cinghiale si sente improvvisamente minacciato, può reagire in modo aggressivo.
  6. Interazioni con cani: I cinghiali possono percepire i cani come una minaccia e reagire in modo aggressivo. Se cammini con il tuo cane in aree in cui i cinghiali sono presenti, mantieni il cane al guinzaglio e stai all’erta.

Articoli correlati:

Luci LED per catturare granchi blu e salvare le vongole
Fossili: scoperti in Namibia i resti della salamandra infernale preistorica
Animali selvatici, report WWF: sono il 73% in meno rispetto al 1970
SeaWorld Abu Dhabi, l'acquario dove si curano gli animali feriti
Tags: agricolturaallarme cinghialiColdirettidannimilionirazzie
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Puppy Yoga: vietato l’uso dei cuccioli di cane

Articolo Successivo

Ripopolamento dei mari, a Talamone nasce la Casa dei Polpi

Articolo Successivo
Ripopolamento dei mari, a Talamone nasce la Casa dei Polpi

Ripopolamento dei mari, a Talamone nasce la Casa dei Polpi

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}