Home » Allarme ecosistema: entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà
Entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà. Questo l’allarme lanciato da uno studio pubblicato sulla rivista Nature, guidato dal Conservatorio delle Aree Naturali dell’Alta Savoia di Annecy, in Francia. La ricerca spiega che nel giro di 70 anni, escludendo Antartide e Groenlandia, metà delle terre ricoperte da ghiacci perenni potrebbero scomparire per far posto a nuovi ecosistemi. Si tratta di un’area davvero vasta che va difesa e protetta per non creare problemi di sopravvivenza agli animali che si sono adattati a vivere in climi freddi e che adesso sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici provocati dall’uomo e dalle sue attività.
Il team di ricerca, guidato da Jean-Baptiste Bosson ha perfezionato un modello matematico in grado di simulare l’evoluzione globale dei ghiacci esistenti. Si tratta di 650 mila chilometri quadrati di zone con ghiacciai, al momento presenti sulla Terra, con esclusione dell’Antartide e della Groenlandia. Il modello matematico si prefigge di prevedere quale sarà il destino dei nostri ghiacciai entro il primo secolo del millennio. Secondo i dati elaborati con questa metodologia, il ritiro del ghiaccio avrà un ritmo simile e costante fino al 2040, e non dipende dalla quantità di emissioni di gas serra. Dopo il 2040, invece, divergerà. Se le emissioni gas serra saranno in aumento, metà dei ghiacciai scomparirà. Se, invece, diminuiranno in maniera considerevole, l’erosione dei ghiacci potrebbe limitarsi al 22% delle zone interessate dalla copertura di ghiacciai.
A causa dello scioglimento dei ghiacci, già adesso alcune specie sono a rischio, immaginiamo cosa potrebbe accadere con la perdita del 50% delle zone ghiacciate. Già oggi gli orsi polari sono smunti perché per trovare cibo impiegano 4 volte più energia del normale, nel loro habitat. Anche foche e balene sono vulnerabili ai cambiamenti climatici così come lo sono i narvali che, pian piano si stanno adattando alla pesca di profondità, modificando la loro anatomia. La scomparsa o la migrazione di prede e predatori, sconvolge così tutto l’ecosistema delle terre dei ghiacci, innescando una reazione a catena che può avere grosse ripercussioni su tutto il sistema pianeta.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture