15/10/2025 - 02:36
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme ecosistema: entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà

Allarme ecosistema: entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà

Entro il 2100, metà dei ghiacciai potrebbe sparire, minacciando gli ecosistemi e la sopravvivenza delle specie artiche. Un allarme lanciato da uno studio scientifico.

by wesart
Agosto 22, 2023 - Updated On Febbraio 28, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News
Reading Time: 2 mins read
488
Allarme ecosistema: entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà. Questo l’allarme lanciato da uno studio pubblicato sulla rivista Nature, guidato dal Conservatorio delle Aree Naturali dell’Alta Savoia di Annecy, in Francia. La ricerca spiega che nel giro di 70 anni, escludendo Antartide e Groenlandia, metà delle terre ricoperte da ghiacci perenni potrebbero scomparire per far posto a nuovi ecosistemi. Si tratta di un’area davvero vasta che va difesa e protetta per non creare problemi di sopravvivenza agli animali che si sono adattati a vivere in climi freddi e che adesso sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici provocati dall’uomo e dalle sue attività.

Allarme ecosistema entro il 2100 metà dei ghiacciai scomparirà

Siamo ancora in tempo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema

Il team di ricerca, guidato da Jean-Baptiste Bosson ha perfezionato un modello matematico in grado di simulare l’evoluzione globale dei ghiacci esistenti. Si tratta di 650 mila chilometri quadrati di zone con ghiacciai, al momento presenti sulla Terra, con esclusione dell’Antartide e della Groenlandia. Il modello matematico si prefigge di prevedere quale sarà il destino dei nostri ghiacciai entro il primo secolo del millennio. Secondo i dati elaborati con questa metodologia, il ritiro del ghiaccio avrà un ritmo simile e costante fino al 2040, e non dipende dalla quantità di emissioni di gas serra. Dopo il 2040, invece, divergerà. Se le emissioni gas serra saranno in aumento, metà dei ghiacciai scomparirà. Se, invece, diminuiranno in maniera considerevole, l’erosione dei ghiacci potrebbe limitarsi al 22% delle zone interessate dalla copertura di ghiacciai.

Quali sono gli animali a rischio estinzione delle zone ghiacciate

A causa dello scioglimento dei ghiacci, già adesso alcune specie sono a rischio, immaginiamo cosa potrebbe accadere con la perdita del 50% delle zone ghiacciate. Già oggi gli orsi polari sono smunti perché per trovare cibo impiegano 4 volte più energia del normale, nel loro habitat. Anche foche e balene sono vulnerabili ai cambiamenti climatici così come lo sono i narvali che, pian piano si stanno adattando alla pesca di profondità, modificando la loro anatomia. La scomparsa o la migrazione di prede e predatori, sconvolge così tutto l’ecosistema delle terre dei ghiacci, innescando una reazione a catena che può avere grosse ripercussioni su tutto il sistema pianeta.

Articoli correlati:

Allarme formica di fuoco, avvistati 88 nidi in Sicilia
Messico: scoperto zoo illegale con 47 animali
Se siamo in montagna attenzione agli orsi: come comportarci
Orso M90, gli animalisti insorgono per l'abbattimento
Tags: animali a rischio estinzionecambiamento ecosistemaghiacciaiscioglimento ghiacciai
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Roma Zoomarine lancia la campagna “In vacanza insieme”

Articolo Successivo

Incendi in Sicilia, il WWF chiede di fermare la caccia

Articolo Successivo
Incendi in Sicilia, il WWF chiede di fermare la caccia

Incendi in Sicilia, il WWF chiede di fermare la caccia

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}