Le giornate di sole sono l’occasione perfetta per avventurarsi in montagna, respirando aria fresca e godendo della natura. Tuttavia, è importante essere consapevoli degli incontri inaspettati che potrebbero verificarsi, come quello con gli orsi. Questi animali, grandi e imponenti, popolano diverse montagne e foreste e, sebbene gli avvistamenti siano rari, possono verificarsi durante escursioni e passeggiate.
Cosa fare se si incontra un orso in montagna
La prima cosa da tenere presente è che quando un orso incontra un essere umano, generalmente, mostra timidezza e paura, nonostante le dimensioni superiori. Questo perché, come molti animali selvatici, tende a evitare il contatto diretto con l’uomo. Grazie a un olfatto e a un udito sviluppati, spesso l’orso individua la presenza umana prima ancora che l’uomo lo noti, e ciò gli permette di allontanarsi senza problemi. Alzarsi sulle zampe posteriori non è un gesto di minaccia da parte degli orsi, ma un modo per valutare la situazione.
Inoltre gli orsi non hanno una vista eccellente ma sono capaci di arrampicarsi sugli alberi e correre velocemente. In caso di incontro, è meglio evitare di spaventare l’animale, poiché potrebbe reagire per istinto difensivo. Esistono alcune situazioni a rischio maggiore, come quando si incontra una femmina con i suoi cuccioli, o un orso che sta mangiando, poiché potrebbe percepire la presenza umana come una minaccia al suo pasto. Anche la presenza di cani può innervosire l’orso, portandolo a reazioni aggressive.

Cosa fare per difendersi dagli orsi
Se si nota un orso in lontananza durante un’escursione in montagna, è consigliabile evitare di attirare la sua attenzione e allontanarsi senza disturbare l’animale. È particolarmente importante prestare attenzione se si incontrano cuccioli di orso, poiché le madri orso difendono vigorosamente i loro piccoli. Se ci si trova di fronte a un orso da vicino, è essenziale rimanere calmi e tranquilli, mantenendo una distanza di almeno 100 metri e facendo sentire la propria voce in tono pacato. In questo modo, l’orso può percepire la presenza umana e allontanarsi spontaneamente.
Gli orsi, quando si sentono minacciati, possono simulare attacchi per intimorire il potenziale pericolo. Se un orso si alza sulle zampe o mostra segni di aggressione, è consigliabile allontanarsi lentamente e con cautela, evitando di lanciare oggetti o di scappare, che potrebbero scatenare una reazione aggressiva. In caso di attacco, è importante rimanere immobili e sdraiarsi a terra a faccia in giù, proteggendo il collo con le mani. Questo riduce il rischio di ferite gravi. Una volta che l’orso si allontana, è possibile contattare i soccorsi e le autorità competenti.
Cosa attira gli orsi
In montagna, è fondamentale non dare da mangiare agli animali selvatici e non lasciare rifiuti organici nei boschi o vicino ai rifugi. I rifiuti devono essere portati via o gettati negli appositi contenitori, per evitare che gli orsi associamo la presenza umana a fonti di cibo facili. Infine, è sempre consigliabile non fare escursioni da soli, specialmente per i meno esperti.