15/10/2025 - 09:16
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Allarme squali, 80 milioni all’anno uccisi da pesca: appello WWF

Allarme squali, 80 milioni all’anno uccisi da pesca: appello WWF

Allarme squali: oltre 80 milioni uccisi annui per pesca eccessiva. WWF chiede migliori controlli.

by wesart
Gennaio 12, 2024 - Updated On Marzo 2, 2024
in Animali e Ambiente, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
484
Allarme squali, 80 milioni all’anno uccisi da pesca: appello WWF
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Allarme squali, più di 80 milioni all’anno sono uccisi a causa della pesca eccessiva. Questo è quanto dice uno studio dell’Università di Dalhousie in Canada, pubblicato sulla rivista scientifica Science. Inoltre, insieme agli squali, il rischio di morire a causa della pesca intensiva riguarda anche le razze.

Nel 2012, la media di squali e altri animali marini uccisi a causa di catture accidentale o di pesca mirata si è attestata intorno ai 76 milioni. Già nel 2019, intanto, il dato è sensibilmente cresciuto, attestandosi intorno agli 80 milioni di animali marini uccisi a causa della pesca, con un incremento del 5%.

Allarme squali, 80 milioni all'anno uccisi da pesca appello WWF

L’appello del WWF: “Migliorare i controlli marini”

Rispetto ai dati riportati nello studio, il WWF lancia un allarme, visto che gli squali sono tra le specie animali, sia terrestri che marine, più minacciate al mondo. “Abbiamo urgentemente bisogno di migliori controlli a mare e lungo la filiera e dobbiamo proteggere in particolare le aree importanti per gli squali come le zone di crescita e di riproduzione”, chiede Simone Niedermüller, esperta di squali per la WWF Mediterranean Marine Initiative.

Infatti, il consumo e il relativo commercio di carne di squalo non riguardano solo i paesi asiatici, famosi per la zuppa di pinne di pesce cane. Ma se ne fa largo utilizzo anche in Europa. Proprio l’Italia è uno dei maggiori consumatori della carne di questo predatore marino, “che spesso finisce, anche nascosta, nei piatti sotto falso nome”, avverte Giulia Prato, Responsabile Mare del Wwf Italia. Molte volte, infatti, nei banchi delle pescherie, la verdesca viene spacciata per pesce spada e ha un costo più basso.

Tutelare gli squali per tutelare l’equilibrio della catena alimentare marina

Secondo gli studi del WWF, gli squali hanno un importante ruolo nella tutela dell’equilibrio della catena alimentare marina. inoltre, svolgono un ruolo di rilievo anche nel sequestro di Co2 negli oceani. Due validi motivi per occuparsi della tutela degli animali marini. Dunque, l’allarme squali, relativo all’uccisione e al consumo della carne, non deve mai essere sottovalutato. La strada giusta da intraprendere sarebbe quella della sensibilizzazione dei consumatori. Questa va unita alla formazione dei pescatori, dei commercianti e delle autorità addette ai controlli. Infatti resta fondamentale la capacità di identificazione delle specie e la conoscenza della legislazione vigente. Bisogna esigere, inoltre, un’etichettatura corretta e più trasparente.

Il 30% delle specie uccise è minacciato di estinzione

Un dato di particolare rilievo è che il 30% delle specie marine uccise è minacciato di estinzione. Dallo studio emerge chiaramente che le misure di protezione delle specie in vigore non sono sufficienti. Infatti, “anche quando la pesca è vietata, spesso gli squali finiscono nelle reti o nei palangari come cattura accessoria. Vengono poi ributtati in mare morti o morenti”, afferma Giulia Prato. Urge, dunque, secondo il WWF, un approccio combinato che riguardi le zone di divieto di pesca e la gestione regionale della pesca.

“Gli squali non vengono catturati solo per le loro pinne, la gestione della pesca deve quindi andare oltre i divieti di finning (il taglio delle pinne che avviene prima di ributtare in mare l’animale ormai agonizzante) e la protezione delle singole specie. Inoltre occorre tenere conto delle caratteristiche regionali e locali nonché del coinvolgimento dei pescatori nella protezione degli animali”, conclude Simone Niedermüller.

Articoli correlati:

Orsa Jj4, il Tar respinge richieste della Lav
Maiali abbattuti nel rifugio di Zinasco: la denuncia degli animalisti
L'asino, riflessivo e pacato, un ottimo antistress
Chi insegue un animale selvatico sarà denunciato dall’Enpa
Tags: pesca eccessivasqualitutela squaliwwf
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali domestici: come prevenirne la trasmissione di malattie

Articolo Successivo

Cane agitato? Provate a calmarlo con la coperta magica

Articolo Successivo
Cane agitato? Provate a calmarlo con la coperta magica

Cane agitato? Provate a calmarlo con la coperta magica

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}