15/10/2025 - 17:34
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più

Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più

Lo studio ha messo in relazione longevità e menopausa

by wesart
Marzo 25, 2024 - Updated On Aprile 30, 2024
in Animali, Animali e Ambiente
Reading Time: 3 mins read
484
Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più

Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Per lungo tempo trascurata e considerata un’anomalia evolutiva, la menopausa sta ora attirando notevole interesse scientifico, non solo negli esseri umani, ma anche negli animali. Per quanto riguarda i cetacei si osservano più frequentemente casi di menopausa. Uno studio pubblicato su Nature ha rivelato che nelle specie di cetacei in cui le femmine attraversano la menopausa, si registra una maggiore longevità.

Chi appartiene ai cetacei

I cetacei sono mammiferi marini. Tra questi individuiamo le balene, i delfini, le orche, le focene, i beluga, i capodogli e i narvali. Non sono pesci, a questa categoria appartengono ad esempio i tonni, i salmoni, le sardine, gli squali e le razze. Pur condividendo l’ambiente marino, queste due categorie hanno seguito un’evoluzione molto diversa. I pesci, normalmente, sono animali a sangue freddo, capaci quindi di variare la temperatura corporea in base a quella esterna, mentre i cetacei hanno sangue caldo proprio come gli esseri umani e per preservare la temperatura corporea hanno uno strato di grasso sottocutaneo che li protegge dall’acqua fredda. Anche la pelle è diversa: i pesci hanno le scaglie mentre i cetacei delle piccole creste. I cetacei respirano con i polmoni e infatti sulla parte superiore del capo hanno lo sfiatatoio che sarebbe l’evoluzione del nostro naso, mentre i pesci hanno le branchie. Inoltre, i cetacei partoriscono dopo mesi di gestazione e si prendono cura dei figli mentre la gran parte dei pesci depone le uova. Infine la pinna caudale, quella terminale, è solitamente orizzontale nei cetacei e verticale nei pesci.

Anche i cetacei vanno in menopausa e vivono di più

Quali sono gli animali che vanno in menopausa

Ci sono cinque specie di odontoceti (cetacei dotati di denti) le cui femmine attraversano la menopausa: il globicefalo di Gray, la pseudorca, l’orca, il narvalo e il beluga. In tutte queste specie, le femmine hanno un’aspettativa di vita eccezionalmente lunga: ad esempio, le orche possono vivere fino a 80 anni, mentre i maschi della stessa specie raramente superano i 40. Anche nelle specie di cetacei in cui le femmine non attraversano la menopausa, come nel caso del capodoglio, si osserva una longevità inferiore rispetto a quelle che lo fanno, con le femmine che vivono mediamente fino a 65 anni, quindici anni in meno rispetto alle orche. Gli autori dello studio attribuiscono questa discrepanza principalmente alla complessità delle strutture sociali di questi animali.

Perché le orche vanno in menopausa

Le orche, le pseudorche, i globicefali e gli altri cetacei con menopausa hanno tutti dinamiche sociali intricate, in cui le diverse generazioni si sovrappongono: le madri e le nonne continuano a svolgere un ruolo attivo nell’assistenza ai loro discendenti anche dopo aver superato l’età fertile. La loro esperienza di vita è preziosa per la sopravvivenza del gruppo, poiché trasmettono conoscenze cruciali sulla caccia e sulla localizzazione delle risorse alimentari alle generazioni più giovani. La menopausa, quindi, rappresenta un meccanismo per prolungare la vita degli individui senza prolungare il periodo riproduttivo, che richiede notevoli risorse. Grazie a questo adattamento, i cetacei che attraversano la menopausa possono assicurare la coesione e l’efficienza del loro gruppo sociale nel lungo termine.

Articoli correlati:

Mamme scimpanzé: giocare con i figli è fondamentale
I cani da assistenza, un aiuto prezioso
Camper Green a 4 zampe, tappa finale in Toscana
Il 20 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Zanzara
Tags: animalicetaceietàlongevitàmenopausastudiovita
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Un farmaco allunga la vita dei gatti: arriveranno a 30 anni

Articolo Successivo

Curiosità sui cani: perché girano in tondo prima di sdraiarsi? Ecco alcuni motivi

Articolo Successivo
curiosità sui cani

Curiosità sui cani: perché girano in tondo prima di sdraiarsi? Ecco alcuni motivi

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}