Home » Quali animali subiscono la metamorfosi e perché?
Nel regno animale non sono rari gli animali che, nel corso della loro vita, subiscono delle metamorfosi, basta pensare alla farfalla che da bruco diventa un bellissimo animale alato. Ma quali animali subiscono la metamorfosi e perché? Prima di tutto chiariamo il concetto di metamorfosi. Si tratta di un processo naturale che permette ad alcuni animali di cambiare completamente forma durante il ciclo vitale. Questa trasformazione dallo stato larvale a quello adulto consente all’animale di adattarsi all’ambiente circostante. Mentre gli ovipari e i mammiferi nascono con una struttura fisica già definita, gli animali metamorfici si trasformano in base alle necessità e all’habitat circostante per crescere ed evolversi.
Sono tante le specie animali che per adattarsi alla vita nell’ambiente circostante mutano forma nel corso della loro vita: anfibi, piccoli rettili, crostacei, molluschi, insetti ed echinodermi. Ogni trasformazione è diversa e può essere totale o parziale.
Negli insetti ci sono vari stadi, prendiamo ad esempio la farfalla che da bruco si trasforma in crisalide per diventare qualcosa di totalmente diverso e anche molto più bello. In questo caso i tessuti larvali sono sostituiti da cellule diverse, nuove, che compongono il nuovo animale attraverso un passaggio graduale in più fasi: uovo, bruco, crisalide farfalla.
La libellula invece può essere un esempio di metamorfosi incompleta. La libellula lascia cadere le uova in acqua, quando le uova si schiudono, le larve vivono in acqua e ci restano anche fino a 3 anni, subendo anche 10 trasformazioni. Solo dopo questo lungo periodo acquatico, si trasformano nell’insetto adulto con le ali.
Per quanto riguarda gli anfibi, prendiamo in esame la rana che alla nascita è un girino, molto più simile a un pesce che non ad una rana adulta. Siamo in presenza di un processo adattivo molto complesso, in cui si passa da una vita acquatica, quella del girino, ad una vita sempre più terrestre. La coda scompare, le branchie diventano interne e si sviluppano i polmoni, spuntano le zampe. Durante la sua vita, al termine dello sviluppo, la rana torna in acqua solo per deporre le uova e ridare il via al ciclo vitale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture