Home » Il calamaro di vetro, la creatura degli abissi totalmente trasparente
Alla profondità di 700 metri, nel fondo del mare delle isole Semidi, in Alaska, c’è una creatura molto particolare: il calamaro di vetro. Durante la missione Seascape Alaska 3 a bordo della Okeanos Explorer è avvenuto l’incontro tra la nave della National Ocean and Atmospheric Administration e il calamaro di vetro. Le meravigliose immagini che ne sono scaturite sono state diffuse tramite un video realizzato dallo stesso National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). In queste favolose quanto rare immagini si può ammirare tutta la particolarità di questo animale marino che si è adattato a vivere in un ambiente decisamente poco ospitale. Infatti, a quelle profondità e con quel clima non è facile vivere ed adattarsi, anche perché riesce ad arrivare soltanto l’1% di luce.
Il Taonius borealis deve il suo nome comune, “calamaro di vetro”, alla peculiarità maggiore del suo corpo: la trasparenza. Parliamo, infatti, di un cefalopode quasi del tutto trasparente. Attraverso il suo corpo si riescono, addirittura, a vedere gli organi interni e i fotofori che sono situati appena sotto i suoi occhi. Questi organi, servono al calamaro per produrre luce che a 700 metri di profondità è evidentemente scarsa. Esaminando il video, si può notare che, di tanto in tanto, ci sono movimenti oculari del calamaro di vetro. Secondo i biologi marini questi movimenti oculari non sarebbero altro che i battiti di ciglia del calamaro.
Tra gli organi interni, spicca un organo di colore rosso. Questo, secondo gli scienziati, potrebbe essere parte dell’apparato digerente. infatti, spiegano che: “Al centro del calamaro è la sua ghiandola digestiva, affiancata ai lati da due organi bianchi a forma di mezzaluna, che sono le branchie del calamaro”. Le sue dimensioni sono piccole, infatti, parliamo di un massimo di 45 centimetri di lunghezza. La sua alimentazione, invece, è la stessa dei comuni calamari ed è formata da pesciolini e gamberetti come cibi d’elezione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture