Il caldo record ha allungatola stagione delle zanzare. Questa la denuncia della Società Italiana di medicina Ambientale, SIMA, che ricorda anche quali sono i pericoli dal punto di vista sanitario. Infatti, in Italia, si sono registrate temperature più alte di 3,15°, rispetto alla media stagionale relativa al mese di ottobre. Le temperature sono state al rialzo anche nel mese di novembre, tanto che, in tantissime città, ancora bisogna fare i conti con le zanzare e le loro punture.
L’innalzamento delle temperature, dunque, ha creato delle condizioni di base che hanno alterato i cicli di vita e di riproduzione, non solo delle zanzare ma anche di molti altri insetti. Dunque, senza un calo sensibile delle temperature, in molte zone dell’Italia, le zanzare potrebbero sopravvivere anche fino a Natale. La loro presenza, inoltre, non è legata solo al fastidio dato dalle punture ma può comportare anche la trasmissione di malattie molto gravi come come i virus Dengue (DENV), chikungunya (CHIKV) e febbre gialla (YFV). Secondo i dati dell’Iss, aggiornati al 6 novembre 2023, dal primo gennaio, in Italia si contano già 306 casi di Dengue, 7 casi di Zika Virus; 7 casi di Chikungunya; 44 casi di infezione neuro-invasiva.
Il caldo anomalo, infatti, consente alle uova di zanzara di sopravvivere – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani – grazie ad un autunno più mite, e agli animali adulti di rimanere in vita, riprodursi e moltiplicarsi”. Questo discorso non è valido solo per le zanzare più resistenti al freddo, come come la giapponese (Aedes japonicus japonicus) o la coreana (Aedes koreicus), che si trovano soprattutto al nord ma anche per la zanzara comune e la zanzara tigre.
Si fa presto a generalizzare, parlando semplicemente di zanzare. Infatti, in Italia ci sono più di 60 specie di zanzare diverse, mentre nel Mondo ce ne sono più di 3 mila.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture