15/10/2025 - 16:54
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Giornata mondiale delle api 2024: il rapporto Onu è scoraggiante

Giornata mondiale delle api 2024: il rapporto Onu è scoraggiante

Lunedì 20 maggio si è celebrata la giornata mondiale delle api, in vigore dal 2017. Secondo il preoccupante rapporto dell'ONU di quest’anno, un terzo delle specie di api è a rischio di estinzione a causa di molteplici minacce generate dall'uomo.

by wesart
Maggio 22, 2024
in Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione, Cambiamento climatico e Habitat
Reading Time: 3 mins read
489
Giornata mondiale delle api
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Perché le api sono fondamentali

Questi insetti impollinatori ricoprono un ruolo fondamentale per la biodiversità e l’economia del nostro Pianeta. Circa il 75% delle colture alimentari del mondo dipende dall’impollinazione operata dalle api, che garantiscono la riproduzione di fiori selvatici e colture. Il loro lavoro instancabile contribuisce alla produzione di miele, cera, propoli e pappa reale, generando un valore economico globale stimato in 153 miliardi di euro.

Quali sono le principali minacce che compromettono la vita delle api

La distruzione degli habitat naturali, causata da deforestazione, urbanizzazione e uso intensivo del suolo, priva le api dei loro spazi vitali e delle risorse alimentari. L’uso massiccio di pesticidi in agricoltura rappresenta un’ulteriore minaccia, intossicando le api e compromettendo la loro salute. I cambiamenti climatici, con l’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli meteorologici, influenzano negativamente i cicli di fioritura e la disponibilità di cibo per le api. Infine, la diffusione di specie invasive, come parassiti e patogeni, rappresenta un pericolo concreto per la sopravvivenza delle colonie. L’agricoltura intensiva e l’utilizzo di prodotti chimici negli alveari aggravano ulteriormente la situazione. Infine, l’uso di prodotti chimici negli alveari per combattere parassiti e malattie può avere effetti collaterali negativi sulla salute delle api e sulla qualità dei prodotti da esse derivati.

Giornata mondiale delle api

Cosa possiamo fare per salvare le api

La tutela di questi insetti impollinatori è una responsabilità che coinvolge tutti, dai governi alle aziende, dagli apicoltori ai singoli cittadini. È necessario implementare pratiche agricole più sostenibili, riducendo l’uso di pesticidi e promuovendo la biodiversità. La piantumazione di fiori e piante mellifere nei giardini, sui balconi e nei campi può fornire alle api una preziosa fonte di nutrimento. Il sostegno agli apicoltori locali è fondamentale per preservare la salute delle api. Acquistare miele e altri prodotti derivati ​​dalle api da produttori locali aiuta a sostenere pratiche agricole sostenibili e a valorizzare il lavoro prezioso degli apicoltori.

Quali comportamenti adottare per preservare le api

Ognuno di noi può fare la differenza adottando piccoli accorgimenti nella vita quotidiana. Ridurre il consumo di carne e latticini, scegliere prodotti biologici e di stagione, evitare l’uso di pesticidi in giardino e piantare fiori mellifere sono semplici azioni che possono contribuire a salvare le api. Proteggere le api significa tutelare la biodiversità, garantire la sicurezza alimentare e preservare un futuro più verde e sostenibile per il nostro Pianeta. Insieme, possiamo fare la differenza e garantire la sopravvivenza di questi instancabili custodi dell’ecosistema.

 

Articoli correlati:

I pesci scorpione sempre più numerosi nel Mediterraneo
Il quokka sorride sempre, ma perché?
Tartarughe caretta caretta: a Ischia 90 cuccioli nati sulla spiaggia di Forio
La tigre del Bengala, un predatore sull'orlo dell'estinzione
Tags: animaliApiapi in pericologiornata mondiale delle api
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le balene della costa israeliana sono quelle più a rischio

Articolo Successivo

Gatti rossi e carattere: guerrieri felini con un passato vichingo?

Articolo Successivo
Gatti rossi e carattere

Gatti rossi e carattere: guerrieri felini con un passato vichingo?

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}