15/10/2025 - 12:12
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno è in diminuzione ma occorre prepararsi

Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno è in diminuzione ma occorre prepararsi

La Sardegna si prepara ad affrontare l'annuale invasione di cavallette, un fenomeno che devasta agricoltura e allevamenti. Nonostante la diminuzione prevista per il 2024, la vigilanza e l'intervento tempestivo rimangono cruciali. Nuove armi biologiche e il monitoraggio costante offrono una speranza di contenimento a lungo termine. Questi i risultati del vertice con esperto mondiale della materia.

by wesart
Maggio 9, 2024
in Animali, Cambiamento climatico e Habitat
Reading Time: 3 mins read
474
Invasione di cavallette

Invasione di cavallette nella piana di Ottana in Sardegna

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quale zona della Sardegna è più colpita

La stagione della schiusa delle uova di cavalletta è in arrivo in Sardegna, e con essa la minaccia di ingenti danni alle colture e agli allevamenti. La media valle del Tirso e la piana di Ottana, già duramente colpita negli ultimi anni, si prepara ad affrontare la piaga con rinnovato vigore. L’Agenzia Laore, che coordina le attività di lotta, sollecita la collaborazione di amministratori, allevatori e agricoltori per segnalare tempestivamente i focolai tramite un’app dedicata e un numero Whatsapp. Questo consentirà di attivare prontamente le squadre di disinfestazione, utilizzando un prodotto biologico a base di fermentazione fungina.

Come mandare via le cavallette

Oltre al prodotto biologico già in uso, Laore attende l’autorizzazione per impiegare un nuovo agente fungino in collaborazione con la FAO. Questo innovativo prodotto ha il potenziale di scatenare una “pandemia” tra le cavallette, decimandone le popolazioni in modo naturale. Ma Marcello Onorato, coordinatore del piano di lotta per Laore, sottolinea che “un prodotto miracoloso non esiste”. La vera chiave per contenere la piaga risiede nel monitoraggio costante e nell’intervento tempestivo. Solo grazie a una strategia efficace sarà possibile minimizzare i danni e tutelare l’agricoltura e l’allevamento in Sardegna.

Invasione di cavallette

Quanto dura il periodo delle cavallette

La comparsa di questi insetti avviene proprio tra maggio e giugno, con qualche arrivo anche a luglio. Nonostante le sfide, i sindaci dei comuni colpiti manifestano un cauto ottimismo per il futuro durante il vertice indetto a Noragugume con i massimi esperti mondiali. Franco Saba, sindaco di Ottana, dichiara: “Abbiamo la speranza che il fenomeno si contragga come ci hanno detto gli esperti”. La preoccupazione per la tossicità dei prodotti utilizzati durante le disinfestazioni sugli animali e sulle api però rimane alta.

Come mai le cavallette prediligono la Sardegna

L’infestazione di cavallette in Sardegna è un fenomeno complesso che richiede un approccio olistico. Oltre alle misure di contenimento immediate, è necessario comprendere a fondo le dinamiche dell’ecosistema. Le condizioni favorevoli all’ovodeposizione, come terreni degradati, sovrapascolamento e un clima arido con escursioni termiche elevate, creano un ambiente ideale per la proliferazione delle cavallette. Studiare il ruolo di insetti utili, come quelli che predano le uova, e l’influenza di fattori ambientali come il clima, potrà fornire informazioni preziose per lo sviluppo di strategie di lotta a lungo termine più efficaci e sostenibili.

 

 

Articoli correlati:

Compagnia aerea servirà cibo anche agli animali a bordo
In vacanza al mare col tuo cane: le regole da seguire
Il cervello dei gatti invecchia come quello umano: lo dice la scienza
Le zecche sono pericolose per i cani: ecco cosa fare
Tags: animalicavalletteinvasione di cavallettelocusteSardegna
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il linguaggio dei capodogli è complesso come quello umano

Articolo Successivo

Vita dei gatti: quanto dura in media? E quali gatti vivono di più?

Articolo Successivo
Vita dei gatti

Vita dei gatti: quanto dura in media? E quali gatti vivono di più?

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}