Cani e senza tetto, una relazione reciprocamente vantaggiosa. Lo dimostra uno studio dell’University of Bristol Veterinary School, pubblicato sulla rivista Zoophilologica Polish Journal of Animal Studies. Se i cani forniscono un sn supporto alla salute sia emotiva che mentale dei loro amici senza tetto, è pur vero che i senza tetto che decidono di vivere con un animale lo proteggono e provano in ogni modo a soddisfare le sue esigenze.

L’importanza di avere luoghi adatti all’accoglienza di senzatetto e cani
Dunque, questo studio ha messo l’accento sulla necessità di avere luoghi di accoglienza per i senza fissa dimora adatti ad accogliere anche i loro amici inseparabili a quattro zampe. La popolazione dei senza fissa dimora, nel Regno unito, dove è stata condotta la ricerca, è in aumento. Il dato maggiormente rilevante è che in molti hanno un animale da compagnia. Lo studio quindi, è stato fondato sulle interviste semi strutturate a 21 senza tetto, possessori di cani, nel Sud Ovest del Regno unito. Gli intervistati sono stati selezionati grazie ad un’associazione di volontariato che si occupa dei senza fissa dimora e dei loro cani.
I risultati dello studio sulla relazione tra cani e senza tetto
Il beneficio che deriva dal rapporto tra cani è senza tetto è lo stesso che avviene tra cane e padrone in ogni casa. In più, però i cani dei senza tetto sono visti come sostegno, sia nelle piccole attività che per le problematiche di salute mentale. Insomma, rappresentano un supporto emotivo costante. Inoltre, la cosa che ha stupito i ricercatori è che nessuno dei cani che hanno accompagnato i senza tetto per le interviste era poco curato. Infatti, grazie alle cure fornite dai centri collegati con Dogs Trust, l’accessibilità alle cure veterinarie di base è garantita. Dunque sono cani che sono seguiti dal punto di vista veterinario e i loro compagni di strada si preoccupano della loro salute. Anche la profilassi contro i parassiti è stata riscontrata in questi cani che, per giunta, sono ben nutriti.
Di contro, i proprietari dei cani hanno avuto difficoltà ad accedere ad alloggi, sia a lungo che a breve termine, per la presenza dell’amico a quattro zampe. Anche l’accesso a negozi e servizi è meno facile per un senzatetto con un cane. Una delle preoccupazioni maggiori dei senza tetto è quella di fornire al cane un alloggio caldo e sicuro. Però la ricerca ha messo in evidenza quanto sia variabile il concetto di pet friendly di rifugi e centri diurni. Ad esempio, alcuni rifugi danno da mangiare ai cani dei senza tetto ma non consento loro di accedere nella struttura. Questo allontana anche il senza tetto dalla struttura: la separazione non è un’opzione accettabile.