Ogni giorno nel mondo si celebra una giornata, oggi 7 aprile è quella del Castoro.
Il giorno non è casuale perché si tratta della data di nascita di Dorothy Richards, una studiosa che ha dedicato la sua vita allo studio del Beaver, il simpatico roditore semi acquatico cui ha dedicato una riserva naturale nella contea di Fulton a New York.
Il castoro può arrivare a pesare oltre trenta chili e misurare, coda compresa, fino a un metro e venti di lunghezza; la sua figura non può dirsi certo slanciata e longilinea ma il suo muso simpatico lo rende un animale amato anche dai bambini.
In Italia, dopo essere scomparso per almeno cinque secoli, nel novembre del 2020 è stato nuovamente avvistato prima in Trentino e ultimamente anche in Molise nei pressi del fiume Volturno, e sulle sponde del Tevere nei pressi di Arezzo.
Il castoro è un animale amico dell’ambiente per la sua attività, qualcuno lo ha definito un vero e proprio ingegnere.
La ragione è presto detta. Con i suoi denti pronunciati, questo roditore è capace di abbattere alberi larghi oltre un metro (anche se predilige rosicchiare quelli più sottili) e di costruire delle dighe che rallentano i corsi, creando piccoli laghi e zone umide.
Il castoro nasconde gli accessi alla sua tana sott’acqua così da potersi immergere evitando i pericoli.
Il tutto, dicono gli esperti, ingrandisce la biodiversità animale e vegetale perché pesci, anfibi e altre specie trovano un ambiente favorevole alla loro sopravvivenza.
Come facciamo a capire se ne incontriamo uno e a distinguerlo da una nutria?
Innanzitutto, dalla stazza dell’animale, che, come detto, è assai imponente. Bisogna poi osservare la coda che è piatta e che il castoro utilizza come se fosse un timone.
Nel caso di avvistamento, ci si deve rivolgere ai Carabinieri del Nucleo Forestale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture