Le cimici sono fastidiose, sia quelle comuni dal colore verde sia le più dannose cimici asiatiche, che prendono di mira piante e ortaggi. Le cimici asiatiche tendono a cercare rifugio nei nostri balconi e giardini, specialmente se coltiviamo alberi da frutto o ortaggi. Di seguito vediamo come eliminare questi insetti.
Quanto tempo durano le cimici
La cimice asiatica, nota anche come cimice marmorata, è originaria dell’Asia orientale (Cina, Giappone e Taiwan). Il suo arrivo in Europa è avvenuto quasi per caso: inizialmente è stata introdotta accidentalmente in Nord America negli anni Novanta, attraverso container commerciali. Successivamente, è giunta in Italia sempre tramite il commercio internazionale, comparendo per la prima volta nel 2012 e diffondendosi rapidamente. In circa dieci anni, ha causato danni significativi all’agricoltura. A differenza dell’Asia, dove altre specie di insetti contribuiscono a mantenere sotto controllo la popolazione di cimici, in Italia mancano predatori naturali che ne limitino la proliferazione. Inoltre, la cimice asiatica ha un ciclo di vita più lungo, tra i 12 e i 18 mesi, e ogni femmina può deporre fino a 500 uova, rendendo difficile il controllo della specie.
Come riconoscerla? La cimice asiatica è caratterizzata da una forma a pentagono e da una colorazione tendente al marrone, con striature simili al marmo. Rispetto alle cimici verdi, ha zampe più grandi e può mimetizzarsi perfettamente tra le piante. Questo insetto è dannoso per alberi da frutto come meli, peri, ulivi, viti, noci e albicocchi, oltre che per peperoni e pomodori. Si nutre pungendo i frutti, causandone danni considerevoli.

Cosa usare per uccidere le cimici
Per contrastare la cimice asiatica, esistono diversi rimedi naturali. In agricoltura, è consigliabile evitare l’uso eccessivo di sostanze chimiche e preferire soluzioni biologiche come acqua e sapone di Marsiglia o potassico, che ostruisce i pori dell’insetto, causandone la morte. Tuttavia, è importante applicarla con cura su tutta la foglia, considerando che la cimice si nasconde bene. Sarebbe meglio introdurre insetti antagonisti che si nutrono della cimice asiatica, anche se trovare specie adatte può essere complicato. Si possono, inoltre, installare reti anti-insetto per proteggere gli alberi da frutto dalla cimice, riducendo le punture e i danni alle piante. Spruzzare sugli ortaggi l’olio di Neem che, con il suo forte odore, infastidisce le cimici.
Come tenere lontano le cimici asiatiche
In casa, è possibile prevenire l’ingresso delle cimici chiudendo accuratamente finestre e altri punti d’accesso e installando zanzariere. Se le cimici dovessero entrare comunque, è possibile eliminarle con metodi naturali, come mantenere un ambiente pulito, utilizzare la lavanda per profumare la biancheria, posizionare aglio o erba gatta negli ambienti, o utilizzare oli essenziali come il Neem o il bergamotto. Anche preparare un infuso di tabacco e distribuirlo nelle aree a rischio può tenere lontane le cimici, così come l’uso di decotti di menta. Con questi rimedi naturali è possibile proteggere le nostre piante e la nostra casa dalle fastidiose cimici asiatiche.