15/10/2025 - 15:00
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Curiosità e storia del simpatico tapiro

Curiosità e storia del simpatico tapiro

Il tapiro, temuto premio d'oro in Italia, svela il suo lato bizzarro: fisico simile al cinghiale, naso a proboscide e abitudini notturne misteriose.

by wesart
Marzo 22, 2023 - Updated On Febbraio 23, 2024
in Animali e Ambiente
Reading Time: 2 mins read
469
Curiosità e storia del simpatico tapiro
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quello d’oro è uno dei premi più temuti dai personaggi noti in Italia, ma il tapiro in realtà è un bizzarro animale erbivoro che esprime tante caratteristiche e curiosità.

La forma fisica del tapiro ricorda il cinghiale per il suo corpo decisamente non slanciato, mentre il suo muso ricorda un formichiere per il suo lungo naso.

Curiosità e storia del simpatico tapiro

Il naso somiglia ad una piccola proboscide

Il naso è una delle caratteristiche del tapiro, infatti non tutti sanno che somiglia moltissimo a una proboscide e che con questo i tapiri acchiappano frutta e foglie di cui sono ghiotti.

Proprio come dei sub, questi animali usano la protuberanza che hanno sul naso come un boccaglio quando sono costretti a immergersi per scappare dai predatori.  

I tapiri sono animali antichissimi, quasi quanto i dinosauri: si stima infatti che siano nati in un periodo geologico fra i 58 e i 27 milioni di anni fa. Da allora si sono salvate solo quattro specie: il tapiro della gualdrappa, quello americano, il tapiro di Baird e il tapiro di montagna.

La gravidanza dura un anno e i cuccioli sembrano cinghiali

La gravidanza della femmina è molto lunga e dura oltre un anno fino a quando partorisce un cucciolo, e sempre uno solo per volta.

I cuccioli sono davvero simpatici, somigliano a dei piccoli cinghiali con macchie bianche e gialle sul corpo che servono a mimetizzarli per non cadere nelle grinfie dei cacciatori. Il colore del loro mantello cambierà poi quando avranno cinque o sei mesi.

I piccoli restano con la mamma per un anno e mezzo dopo la nascita.

I tapiri sono dei grandi camminatori. Nelle loro lunghe passeggiate inghiottiscono i semi della frutta che mangiano e defecano lungo il percorso. Questo fa sì che distribuiscono i sementi sul terreno favorendo così la crescita di altre piante.  

Ciò che fanno di notte, invece, è ancora un mistero in quanto preferiscono abitare in zone scoscese della giungla dove anche gli studiosi spesso hanno difficoltà a raggiungerli.

Articoli correlati:

Stabilire un legame forte con un cavallo: i consigli utili
Molluschi e vermi giganti: nuove scoperte dal fondo del Pacifico
Capretta massacrata durante una festa: denuncia dell’Enpa
Allarme per il riccio: ora è un animale a rischio estinzione
Tags: cinghialecuccioloproboscidetapiro
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Animali esotici in fiera a Milano

Articolo Successivo

I gatti e le scatole, il perchè di un grande amore

Articolo Successivo
I gatti e le scatole, il perchè di un grande amore

I gatti e le scatole, il perchè di un grande amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}