Home » Curiosità e storia del simpatico tapiro
Quello d’oro è uno dei premi più temuti dai personaggi noti in Italia, ma il tapiro in realtà è un bizzarro animale erbivoro che esprime tante caratteristiche e curiosità.
La forma fisica del tapiro ricorda il cinghiale per il suo corpo decisamente non slanciato, mentre il suo muso ricorda un formichiere per il suo lungo naso.
Il naso è una delle caratteristiche del tapiro, infatti non tutti sanno che somiglia moltissimo a una proboscide e che con questo i tapiri acchiappano frutta e foglie di cui sono ghiotti.
Proprio come dei sub, questi animali usano la protuberanza che hanno sul naso come un boccaglio quando sono costretti a immergersi per scappare dai predatori.
I tapiri sono animali antichissimi, quasi quanto i dinosauri: si stima infatti che siano nati in un periodo geologico fra i 58 e i 27 milioni di anni fa. Da allora si sono salvate solo quattro specie: il tapiro della gualdrappa, quello americano, il tapiro di Baird e il tapiro di montagna.
La gravidanza della femmina è molto lunga e dura oltre un anno fino a quando partorisce un cucciolo, e sempre uno solo per volta.
I cuccioli sono davvero simpatici, somigliano a dei piccoli cinghiali con macchie bianche e gialle sul corpo che servono a mimetizzarli per non cadere nelle grinfie dei cacciatori. Il colore del loro mantello cambierà poi quando avranno cinque o sei mesi.
I piccoli restano con la mamma per un anno e mezzo dopo la nascita.
I tapiri sono dei grandi camminatori. Nelle loro lunghe passeggiate inghiottiscono i semi della frutta che mangiano e defecano lungo il percorso. Questo fa sì che distribuiscono i sementi sul terreno favorendo così la crescita di altre piante.
Ciò che fanno di notte, invece, è ancora un mistero in quanto preferiscono abitare in zone scoscese della giungla dove anche gli studiosi spesso hanno difficoltà a raggiungerli.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture