15/10/2025 - 07:49
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Diminuiscono le mosche d’alta quota, ecosistemi montani a rischio

Diminuiscono le mosche d’alta quota, ecosistemi montani a rischio

Il cambiamento climatico minaccia le mosche d'alta quota e l'ecosistema montano. Uno studio rivela le implicazioni.

by wesart
Novembre 16, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News
Reading Time: 2 mins read
484
Diminuiscono le mosche d’alta quota, ecosistemi montani a rischio
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le mosche d’alta quota sono in diminuzione e la colpa è del cambiamento climatico. A soffrine è l’intero ecosistema montano. Infatti, uno studio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, condotto insieme al Museo di Zoologia dell’Università La Sapienza, ha messo in luce come la diminuzione di mosche tachinidi sia un rischio per gli ecosistemi montani.

Diminuiscono le mosche d'alta quota, ecosistemi montani a rischio

Come influisce la presenza delle mosche d’alta quota sull’ecosistema delle aree montane

Come è noto, il cambiamento climatico porta con sé delle conseguenze sugli ecosistemi. In particolare, interferisce con la biodiversità montana. Infatti, le specie d’alta quota spesso sono specialiste, ovvero sono in grado di sopravvivere in una fascia ristretta di condizioni ambientali. Questi insetti, dunque, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Nello specifico, le mosche d’alta quota sono insetti parassiti di altri insetti, quando sono allo stadio larvale, mentre da adulti si nutrono di nettare. La loro funzione all’interno dell’ecosistema, quindi, è duplice. Da larve, tengono sotto controllo le popolazioni di insetti erbivori di cui si nutrono. Da adulte hanno una parte importante nell‘impollinazione. Tra le mosche d’alta quota, poi ci sono mosche generaliste, ovvero che si nutrono di diversi insetti, e mosche che hanno interessi alimentari specifici.

Lo studio pubblicato sulla rivista PNAS

Lo studio, è stato condotto dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione col Museo di Zoologia della Sapienza, e pubblicato sulla rivista specializzata PNAS. il lavoro di ricerca è avvenuto analizzando i dati di raccolta di oltre 60.000 campioni museali di mosche tachinidi, raccolti in Europa dal 1845 a oggi. I dati dimostrano che la percentuale di mosche tachinidi specialiste è aumentata del 70% a bassa quota. Invece è diminuita del 20% ad alta quota.

“Il declino osservato nelle mosche specialiste di alta quota – spiega Luca Santini, coautore dello studio – comporta un aumento del rischio di diffusione degli insetti erbivori, che potrebbero ridisegnare gli ecosistemi montani”.

L’effetto dei cambiamenti climatici va oltre le singole specie

“I dati evidenziati dal nostro lavoro – conclude Moreno Di Marco, a capo del laboratorio Biodiversity & Global Change della
Sapienza e coordinatore dello studio – mostrano un effetto dei cambiamenti climatici che va oltre le singole specie, suggerendo che l’intera composizione degli ecosistemi sta rapidamente cambiando con ricadute potenzialmente enormi sulla biodiversità montana”.

Inoltre, questo studio, evidenzia come i musei di storia naturale siano custodi di un patrimonio inestimabile per la comprensione dei fenomeni naturali e come questi influiscano a catena sugli ecosistemi.

Articoli correlati:

Ai gatti piace la musica: David Teie ha registrato un album pensato per loro
Pulcini maschi ‘protetti’ dalla legge ma gli animalisti chiedono di più
Mosca orientale, dalla genetica l’arma giusta per combatterla
Pecore australiane più protette grazie ai varani
Tags: Cambiamento climaticoecosistema montanomosche d'alta quotamosche tachinidi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Chi tiene gli animali domestici quando una coppia si separa?

Articolo Successivo

Il caldo record ha allungato la stagione delle zanzare

Articolo Successivo
Il caldo record ha allungato la stagione delle zanzare

Il caldo record ha allungato la stagione delle zanzare

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}