Home » La foca monaca è minacciata: il WWF va in suo aiuto
La foca monaca, un’affascinante e simpatica specie, rappresenta un’icona della biodiversità del Mediterraneo e al contempo una delle 100 specie di mammiferi più minacciate al mondo. Un tempo più diffusa nella regione, oggi la sua presenza si concentra principalmente nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale, con limitati avvistamenti in Basilicata, Sicilia e nelle isole del Tirreno. La sua colorazione brunastra, con una macchia bianca irregolare sul ventre, la rende unica.
La foca monaca raggiunge una lunghezza massima di 2,5 metri e un peso di 300 kg, con vibrisse lunghe sul muso. I piccoli nascono neri e mutano la pelliccia dopo alcune settimane. La maturità sessuale si raggiunge a 4-5 anni, seguita da accoppiamenti estivi-autunnali e una gestazione di 11 mesi. I cuccioli nascono su coste sabbiose e rocciose tra maggio e novembre, allattati per 16-17 settimane prima di immergersi per la prima volta.
A terra, la foca monaca si muove lentamente, ma in mare dimostra agilità e velocità durante la caccia a 10-20 metri di profondità. La sua dieta varia, includendo pesci come anguille e sardine, tonni, aragoste e polpi. La specie può vivere fino a 30 anni.
Minacciata dall’uomo nel passato, la foca monaca ha subito caccia per pelli e grasso, oltre all’ostilità dei pescatori. Oggi, con meno di 700 individui stimati in natura, è a rischio di estinzione. Le minacce attuali includono la cattura accidentale nelle reti da pesca, il disturbo turistico nei siti di riproduzione e l’inquinamento marino, specialmente da plastica.
Il WWF è impegnato nella conservazione della biodiversità mediterranea, promuovendo pesca sostenibile e combattendo l’inquinamento. Il Gruppo Foca Monaca, fondato nel 1976, continua a difendere quest’animale, coinvolgendo volontari nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sua presenza lungo le coste italiane. Il monitoraggio costante, supportato da segnalazioni e webcam, consente di tracciare l’evoluzione della foca monaca, simbolo di impegno per la conservazione di una specie unica e minacciata.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture