È finito domenica 21 maggio il progetto del Wwf dedicato alla salvaguardia degli elefanti, specie da considerare oramai a rischio di estinzione.
A partire dal primo maggio, infatti, è stato lanciato l’Sos elefanti con cui grazie ad una telefonata è stato possibile donare un contributo per la realizzazione della iniziativa “Una foresta per gli elefanti”.
L’organizzazione internazionale ha stimato che negli ultimi cento anni sono scomparsi il 95% degli elefanti africani, un dato decisamente allarmante che ha spinto gli esperti a programmare sistemi per scongiurare il peggio.
Gli elefanti, hanno spiegato, hanno una funzione fondamentale nel sistema ambientale del loro territorio.
Basta pensare, per esempio, che in alcune foreste esistono alberi che si riproducono solo se i semi sono stati digeriti dallo stomaco del pachiderma in quanto i succhi gastrici riescono ad attivare la germinazione.
Da oltre un trentennio, il Wwf porta avanti dei progetti di conservazione nei paesi dove è presente questa specie animale, fra cui il Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo e Gabon.
Purtroppo, nonostante gli sforzi, le analisi dicono che se non si dà una spinta alle attività di prevenzione, si va incontro alla estinzione nei prossimi dieci anni.
Il Progetto WWF “Una foresta per gli elefanti ” si concretizzerà nella regione del Tridom (Gabon, Camerun, Repubblica del Congo), dove si trova il parco di Ntokou Pikounda.
Il programma include attività di osservazione e controllo tramite foto trappole e analisi.
È previsto, ovviamente, il consolidamento della struttura che si occuopa di combattere il bracconaggio allargando il numero del personale a disposizione degli uffici che lavorano sul campo nonché le tecnologie avanzate e la formazione delle guardie.
Il progetto vuole infine migliorare la coabitazione fra gli animali e le comunità locali puntando alla realizzazione di alcuni obiettivi fra cui la sicurezza delle persone, della fauna selvatica e dell’habitat.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture