Home » Gatti rossi e carattere: guerrieri felini con un passato vichingo?
La caratteristica tonalità rossa del pelo dei gatti è determinata da un gene specifico. Questo gene, secondo il biologo Roger Tabor, potrebbe essere stato acquisito dai gatti selvatici dai Vichinghi durante le loro scorrerie in Europa e nel Medio Oriente. Analizzando la distribuzione del gene del colore rosso nei gatti, Tabor ha notato una forte correlazione con le aree storicamente popolate dai Vichinghi. Si ipotizza che questi guerrieri nordici abbiano trasportato gatti rossi dalla Turchia e dal Mar Nero fino alle loro terre, diffondendo così questo genetico “marchio di fabbrica”.
Tabor ipotizza che lo stile di vita audace e combattivo dei Vichinghi abbia influenzato il comportamento dei gatti che vivevano al loro fianco. Questo, combinato con la prevalenza di maschi tra i gatti rossi, potrebbe aver contribuito alla percezione di questi felini come più esuberanti e combattivi.
Qui però occorre sottolineare che non esistono prove scientifiche definitive a sostegno di questa teoria. Il comportamento dei gatti, come quello di tutti gli animali, è influenzato da una complessa interazione tra genetica, ambiente ed esperienze individuali. L’influenza dei Vichinghi potrebbe aver avuto un ruolo, ma non è l’unico fattore determinante del carattere dei gatti rossi.
La teoria dei gatti rossi come discendenti di guerrieri felini al seguito dei Vichinghi è affascinante e offre una possibile spiegazione per il loro carattere esuberante. Tuttavia, è importante ricordare che il comportamento dei gatti è un fenomeno complesso e multifattoriale, che non può essere ridotto a una singola spiegazione genetica o storica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture