15/10/2025 - 12:03
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » I dodo non erano stupidi: la scoperta cambia alcune teorie sull’evoluzione

I dodo non erano stupidi: la scoperta cambia alcune teorie sull’evoluzione

Uno studio inglese dell’Università di Southhampton rivela che i dodo non erano gli uccelli lenti e goffi che abbiamo sempre immaginato. Al contrario, erano creature veloci e adattate al loro ambiente, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione e la loro estinzione.

by wesart
Agosto 23, 2024
in Animali e Ambiente, Animali Esotici
Reading Time: 3 mins read
474
I dodo

Un dodo in quello che era il suo habitat ideale

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Perché si sono estinti i dodo

Nell’immaginario collettivo che in genere riguarda tutti gli animali ormai estinti, i dodo sono spesso descritti come uccelli goffi, lenti e un po’ tonti, caratteristiche che sembrano averli condannati all’estinzione. Questa immagine è stata però stata influenzata da secoli di malintesi e stereotipi, piuttosto che da fatti concreti. Nonostante la loro incapacità di volare, la vera causa della loro estinzione è stata l’intervento umano. La visione tradizionale del dodo come una creatura inerme è quindi lontana dalla realtà.

Quali scoperte hanno fatto i ricercatori sui dodo

Un recente studio dell’Università di Southampton ha messo in discussione queste convinzioni, dimostrando che i dodo erano tutt’altro che lenti e vulnerabili. La ricerca, pubblicata sul Zoological Journal of the Linnean Society, ha riesaminato le prime descrizioni e documentazioni storiche di questi uccelli, arrivando alla conclusione che i dodo erano in realtà agili e ben adattati al loro habitat. Queste scoperte sfidano l’idea di un dodo goffo e passivo, suggerendo invece che fosse un animale robusto e capace di muoversi rapidamente nel suo ambiente.

I dodo
Un'illustrazione di un dodo

Quando si sono estinti i dodo

Quando i marinai olandesi giunsero a Mauritius nel 1598, trovarono un’isola popolata da dodo, uccelli incapaci di volare che non avevano mai dovuto affrontare predatori naturali. Questa fiducia innata verso gli esseri umani li rese facili prede, contribuendo alla loro rapida estinzione in meno di settant’anni. Le descrizioni che ci sono pervenute da quell’epoca, però, sono spesso confuse e contraddittorie, creando un’immagine distorta di questi animali. I ricercatori hanno quindi deciso di analizzare i primi esemplari e le testimonianze originali, separando la realtà dalla finzione.

Com’era fatto davvero un dodo

Esaminando i resti conservati nei musei e confrontandoli con altre specie, i ricercatori hanno scoperto che il dodo, pur essendo incapace di volare, possedeva una forza notevole, con zampe potenti e tendini robusti simili a quelli di uccelli moderni abili nell’arrampicarsi e correre. Questo indica che il dodo era ben adattato al suo ambiente, un animale sorprendente e molto più complesso di quanto si credesse. La sua storia ci ricorda il ruolo devastante che l’umanità può avere sugli ecosistemi e sull’evoluzione delle specie.

 

 

Articoli correlati:

A Lonato (Bs), la mostra degli animali che hanno conquistato l'Italia
Il cammello, un animale bizzarro
I gabbiani non si posano sui rami degli alberi: il motivo
All’Enpa di Genova è in cura un falco pecchiaiolo
Tags: animali e habitatanimali estintidodoestinzione dei dodo
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali drogati: non ci sono solo gli squali del Brasile, ma tanti altri

Articolo Successivo

Giornata mondiale del cane, spopola l’e-commerce per i regali

Articolo Successivo
Giornata mondiale del cane, spopola l’e-commerce per i regali

Giornata mondiale del cane, spopola l’e-commerce per i regali

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}