Chi non ha mai visto un gabbiano alzi la mano. Tanti, tantissimi risponderanno in maniera affermativa ma chi ha visto questi uccelli posati sugli alberi? Probabilmente nessuno. Scopriamo perché. Innanzitutto, questi animali nell’immaginario collettivo sono spesso associati al mare. In realtà sono presenti anche nelle città. A Roma, ad esempio, ce ne sono tantissimi, favoriti anche dalla presenza del Tevere.
A Roma gli alberi e i parchi non mancano ma allora perché i gabbiani non fanno come tutti gli altri uccelli e non si posano sui rami? Con tutta probabilità la spiegazione è dovuta ai piedi di questi animali. I gabbiani, infatti, possiedono piedi palmati e slanciati, poco adatti per arrampicarsi sugli alberi o aggrapparsi ai rami. Tuttavia, sono perfetti per camminare su superfici morbide come la sabbia o rocce inclinate.
Nonostante la preferenza per l’ambiente acquatico, alcune specie di gabbiani mostrano la tendenza a nidificare sugli alberi, in particolare sugli abeti. Questo comportamento, ritenuto sorprendente per gli scienziati, è attribuito a differenze nella struttura dei loro piedi: queste specie hanno zampe parzialmente palmate, che offrono una maggiore stabilità su superfici meno uniformi rispetto a quelle che si hanno con i piedi completamente palmati delle altre specie.
Sebbene la maggioranza dei gabbiani preferisca restare vicino all’acqua per nutrirsi e nidificare, alcune specie hanno adattato il loro comportamento per sfruttare le risorse offerte dagli alberi. Altri invece si sono perfettamente adattati a vivere in città, facendo spesso capolino sui tetti o sui balconi dei palazzi più alti. Questo dimostra la versatilità di questi uccelli nel trovare le soluzioni più adeguate per sopravvivere in vari habitat.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture