Home » Insetti attratti dalla luce artificiale: la scienza ci spiega il perché
L’attrazione degli insetti verso la luce artificiale di lampioni, lampade delle abitazioni e dei giardini è finalmente spiegata: questi insetti scambiano la luce artificiale con quella del Sole, di cui hanno bisogno per orientare il volo notturno. Questo enigma è stato risolto grazie a uno studio condotto da Samuel Fabian e Yash Sondhi, biologi dell’Imperial College London e della Florida International University.
In passato, diverse teorie avevano cercato di spiegare questa attrazione degli insetti per le luci artificiali. Alcuni ritenevano che gli insetti fossero disorientati dalla luce artificiale, scambiandola per quella della Luna. Altri ipotizzavano che le luci artificiali potessero sembrare raggi di luce che filtrano attraverso la vegetazione, indicando una possibile via di fuga.
Tuttavia, secondo la spiegazione più convincente fornita da Fabian e Sondhi, gli insetti notturni confondono la luce artificiale con quella del Sole e la utilizzano per mantenere la loro orientazione durante il volo notturno. Gli insetti, di notte, cercano la direzione dalla quale proviene la luce per mantenere l’assetto del volo, proprio come fanno di giorno. Questo significa che tendono a girare le spalle alla fonte luminosa, che per loro rappresenta il “Sole notturno”.
Per confermare questa teoria, gli scienziati hanno filmato farfalle, libellule e falene (la ‘sorella’ notturna della farfalla) mentre volavano attorno a lampadine in laboratorio e nella foresta pluviale del Costa Rica. Gli insetti, nel tentativo di mantenere l’assetto del volo, hanno iniziato a orbitare attorno alle luci in un loop o a sorvolarle prima di scendere rapidamente verso il suolo.
Questa scoperta ha implicazioni importanti, poiché suggerisce che la luce artificiale notturna può influenzare negativamente il comportamento degli insetti, spingendoli a circondare le fonti luminose e compromettendo le loro abilità di navigazione. Pertanto, l’uso di fari che puntano verso l’alto o in orizzontale dovrebbe essere limitato per ridurre l’impatto negativo sulla fauna insettivora notturna.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture