Home » Insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema
Se si pensa agli insetti impollinatori, il primo che viene in mente è l’ape. Si dice andar di fiore in fiore come un’ape, infatti. Ma non tutti sanno che in questo lavoro l’ape non è sola. Esistono più insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema. In Europa, oltre all’ape da miele, gli insetti impollinatori sono farfalle, falene, sirfidi, vespe e alcuni particolari coleotteri.
Andando di fiore in fiore, questi particolari insetti portano il polline da un fiore all’altro. L’impollinazione consente la nascita del frutto e, in prospettiva, quella di una nuova pianta. Si capisce dunque l’importanza fondamentale che questi insetti abbiano per l’agricoltura e per gli ecosistemi. A volte questi insetti hanno un’altissima specializzazione nell’impollinare le piante. Un esempio può essere quello degli imenotteri ( di cui fanno parte api, vespe e formiche) e del ficus: ogni ficus ha il suo imenottero impollinatore specifico. Per questo capita che spostando una pianta da un ecosistema ad un altro, questa risulti sterile: manca il suo impollinatore e non tutti sono idonei.
Pur appartenendo a specie diverse, gli insetti impollinatori hanno alcune cose in comune. Il tratto più comune è quello di avere il corpo rivestito da piccole setole, pensate ad esempio alle api, ai bombi, ai sirfidi. Queste gli consentono di imprigionare il polline quando si posano su un fiore così da poterlo trasportare in giro.
Una seconda caratteristica è quella di avere una bocca adatta a succhiare il nettare dei fiori, dunque la sua forma è stretta e allungata, simile ad una trombetta.
Alcuni insetti, come le api, hanno addirittura delle sacchette esterne all’altezza delle tibie, dette cestelle, per immagazzinare e portare in giro più polline. Sempre la famiglia degli Apoidei ha anche un altro elemento fisico importante: le spazzole. che sono formazioni setolose sui tarsi posteriori che questa tipologia di insetti usa per spazzolare il corpo e raccogliere tutto il polline.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture