Home » La lontra ha un modo ingegnoso per procurarsi il cibo
La lontra marina è un mammifero straordinario per la sua abilità nell’utilizzare strumenti per procurarsi il cibo, una capacità particolarmente sviluppata nelle femmine. Uno studio pubblicato su Science evidenzia come questa abilità consenta loro di adattarsi meglio ai cambiamenti del loro ecosistema, che possono influire sulle loro fonti alimentari e causare danni ai denti. L’uso di strumenti permette inoltre alle lontre di cacciare prede più grandi, garantendo così una maggiore disponibilità di cibo.
Lo studio ha osservato 196 lontre marine lungo le coste della California, con l’aiuto di numerosi volontari che monitoravano i loro movimenti tramite radiocollari e registravano le loro tecniche di caccia. Le lontre utilizzano una varietà di strumenti, in particolare rocce e conchiglie, per rompere il guscio delle loro prede preferite, come ricci di mare e abaloni, che sono facili da aprire. Tuttavia, quando queste prede non sono disponibili, le lontre devono rivolgersi a cibi più difficili da preparare, come granchi, cozze e lumache di mare, i cui gusci duri possono danneggiare i loro denti.
Una lontra con i denti consumati non è in grado di mangiare efficacemente, motivo per cui l’uso di strumenti è fondamentale. Lo studio dimostra che le femmine sono particolarmente propense a utilizzare strumenti, mostrando meno segni di consunzione dentale rispetto ai maschi. Inoltre, grazie all’uso di sassi e altri oggetti, le femmine riescono a consumare prede che sono il 35% più difficili da aprire rispetto a quelle dei maschi.
Una possibile spiegazione per cui le femmine utilizzano più frequentemente strumenti potrebbe essere il risparmio energetico. Questo risparmio è cruciale per crescere la prole, una responsabilità che ricade interamente sulle femmine. Usando strumenti, le femmine conservano energie preziose necessarie per l’allevamento dei cuccioli.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture