Home » L’allattamento al seno è solo delle femmine: perché? Un nuovo studio svela il mistero
Lo studio arriva da un team di ricercatori dell’Università di York ed è stato pubblicato su Nature Communications. In pratica gli studiosi servendosi di un nuovo modello matematico, hanno avanzato un’ipotesi secondo cui essere allattati da un solo genitore potrebbe essere una strategia evolutiva vantaggiosa per limitare la diffusione di microbi L’evoluzione ha stabilito che solo le femmine allattano. In passato si pensava che fosse dovuto all’incertezza della paternità. Oggi, uno studio propone una nuova ipotesi: il latte materno è ricco di microbi che influenzano il microbioma intestinale dei piccoli. Un “microbo sbagliato” potrebbe avere conseguenze negative sulla salute.
Il modello matematico alla base dello studio dimostra dunque che l’allattamento da entrambi i genitori aumenterebbe la diffusione di microbi dannosi. Al contrario, l’allattamento materno esclusivo agisce come un setaccio, limitando questo fenomeno. Le scimmie gufo, con i loro padri devoti, ne sono un esempio: la madre allatta per trasmettere i propri microbi “benefici”.
L’evoluzione avrebbe favorito l’allattamento materno perché durante la gravidanza e il parto la madre ha già trasmesso i suoi microbi al feto. Questo meccanismo, simile alla trasmissione del DNA mitocondriale solo dalla madre, rappresenterebbe una strategia per limitare la diffusione di elementi dannosi.
Lo studio, pur non giudicando le diverse modalità di allattamento, offre una nuova prospettiva sull’evoluzione dei mammiferi. Il modello spiega perché, a livello di popolazione e su lunghi periodi di tempo, l’allattamento materno esclusivo sia stato favorito dalla selezione naturale. Un’ipotesi che va a riempire un gap nella teoria evoluzionistica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture