L’animale più vecchio al mondo è una tartaruga gigante di 191 anni di nome Jonathan. Vive su un’isola delle Seychelles. Sebbene per i rettili e gli anfibi raggiungere o superare i 100 anni di età non sia così straordinario, questa scoperta ha scatenato l’interesse dei ricercatori che hanno cercato di svelare il segreto della longevità di questi animali. Uno studio pubblicato su Science ha rivelato una correlazione tra l’ambiente in cui vivono le tartarughe e il loro processo di invecchiamento. Inoltre ha suggerito che alcune specie possono dedicare maggiori risorse alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, estendendo così la loro vita.
Due importanti studi pubblicati su Science, a cui ha partecipato l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), hanno gettato luce su questo fenomeno. Nel primo studio, sono state esaminate 77 specie e 107 popolazioni selvatiche di rettili e anfibi, tra cui tartarughe, serpenti e coccodrilli, per valutare i tassi di invecchiamento e la durata della vita. Il Cnr-Iret ha contribuito a questo lavoro analizzando una popolazione di tritone crestato nelle colline metallifere del Grossetano, cercando di comprendere come la temperatura ambientale, la termoregolazione, il corredo genetico e il ritmo di vita influenzino l’invecchiamento degli animali.
Il secondo studio ha esaminato i cambiamenti del tasso di mortalità in 52 specie di tartarughe, tartarughe marine e animali in cattività, rilevando che la senescenza è particolarmente lenta nel 75% delle categorie considerate. Inoltre, l’80% degli animali valutati ha mostrato un tasso di invecchiamento inferiore rispetto agli esseri umani moderni.
Dal Cnr-Iret hanno sottolineato che alcune specie di tartarughe possono rallentare l’invecchiamento fisico e aumentare l’aspettativa di vita in risposta a condizioni ambientali migliori, dedicando maggiori risorse alla sopravvivenza.
Comprendere queste dinamiche può fornire preziose informazioni sui modelli macroevolutivi dell’invecchiamento e sulla biologia delle tartarughe. Questo attraverso la comprensione del rapporto tra gli animali e il loro ambiente. Quest’ultimo è di fondamentale importanza per determinare la longevità e la salute degli organismi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture