Home » Life Clow, gambero della Louisiana usato come indicatore bologico
Il gambero della Louisiana sarà utilizzato come indicatore biologico grazie ad uno studio condotto dai partner del progetto europeo Life Clow e da un team di ricerca dell’Università di Parma. Lo fa sapere l’Anbi, Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del
territorio e acque irrigue.
Lo scopo del progetto di ricerca curato dall’Università di Parma è quello di elaborare protocolli per il monitoraggio dei livelli
d’inquinamento da nano e micro plastiche e dei residui ambientali dell’antiparassitario ivermectina, rilevati nei
gamberi rossi. Questi particolari gamberi, infatti sono considerati una specie sentinella.
Il Progetto Life Clow, arrivato al quarto anno di attività sui cinque previsti alla sua nascita, punta alla conservazione e al miglioramento della popolazione di gamberi autoctoni dell’area dell’Appennino Nord Occidentale di Emilia Romagna e Liguria, attraverso un programma di conservazione a lungo termine. Si tartta di un progetto co-finanziato dall’Unione europea e, tra i suoi obiettivi specifici, c’è quello di creare delle strutture di allevamento per ripristinare la presenza del gambero di fiume locale. Questo è possibile grazie all’aumento degli stock delle popolazioni più significative per poter conservare la variabilità genetica della specie nell’Appennino Nord Occidentale. Contestualmente si pone un argine alla proliferazione di gamberi non autoctoni, che è considerata una delle maggiori cause di estinzione delle specie originarie di questi ecosistemi d’acqua dolce.
Il gambero rosso della Louisiana è appunto un gambero d’acqua dolce che vive in aree palustri e fluviali sia degli Stati Uniti che del Messico. La prima volta che è stato importato in Italia, è stato a scopo commerciale, da parte di un’azienda Toscana. Da allora si è diffuso in quasi tutta Italia, grazie alla sua forte resistenza e adattabilità, nonché alla sua voracità.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture