15/10/2025 - 08:28
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Mucche e vitelli: cambiare il loro microbiota migliora l’inquinamento

Mucche e vitelli: cambiare il loro microbiota migliora l’inquinamento

Un esperimento in Brasile mira a ridurre le emissioni di metano delle mucche modificando il loro microbiota intestinale. Questo progetto innovativo, che coinvolge genetica avanzata e collaborazioni internazionali, potrebbe trasformare l'allevamento bovino, rendendolo più sostenibile e meno impattante sul clima.

by wesart
Novembre 26, 2024
in Animali, Animali e Ambiente
Reading Time: 2 mins read
483
Mucche e vitelli
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Che relazione c’è tra gli allevamenti bovini e l’urgenza climatica

Per il riscaldamento globale, il metano emesso dai bovini è un problema serio. Questo gas serra, responsabile di quasi metà dell’aumento delle temperature dall’era industriale, viene infatti prodotto in quantità significative dai processi digestivi delle mucche. Ermias Kebreab, esperto di scienze animali, sottolinea come il metano abbia una durata nell’atmosfera di 12 anni, mentre per smaltire la CO2 occorrono addirittura secoli. Ciò rende le sue riduzioni particolarmente efficaci a breve termine. Ridurre le emissioni di metano non solo potrebbe frenare l’aumento delle temperature, ma migliorerebbe anche la sostenibilità dell’allevamento bovino.

Come si riducono le emissioni degli allevamenti bovini

Un team di 40 esperti, provenienti da istituzioni come la UC Davis e l’Innovative Genomics Institute (IGI), sta lavorando a un progetto ambizioso. Grazie alla tecnologia CRISPR, inventata dalla Nobel Jennifer Doudna, gli scienziati puntano a modificare geneticamente i microbi intestinali delle mucche per ridurre i metanogeni, i principali responsabili delle emissioni di metano. Tuttavia, il processo non è privo di rischi: l’accumulo di idrogeno potrebbe causare danni agli animali. Gli esperimenti avvengono in bioreattori che simulano lo stomaco dei ruminanti, consentendo di testare varie soluzioni senza mettere a rischio gli animali.

Mucche e vitelli

Qual è l’obiettivo del cambiamento del microbiota delle mucche

L’obiettivo del progetto non si limita alla riduzione del metano. Modificando il microbiota, gli scienziati sperano anche di migliorare l’efficienza energetica delle mucche. I batteri modificati potrebbero produrre acidi grassi utili, permettendo agli animali di nutrirsi con meno mangime e migliorandone la produttività. Questa duplice strategia promette di rendere l’allevamento non solo meno inquinante, ma anche economicamente più vantaggioso.

A cosa servirà il cambiamento del microbiota delle mucche

Il progetto, sostenuto da un budget di 70 milioni di dollari e un orizzonte temporale di sette anni, punta a sviluppare una soluzione pratica come una pillola o un’iniezione somministrabile all’inizio della vita dell’animale. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare l’allevamento, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, dove la carne e il latte sono essenziali per combattere la malnutrizione infantile. Come spiega Kebreab, è impensabile eliminare la carne in queste aree, ma renderne la produzione più sostenibile è un obiettivo realizzabile.

 

 

Articoli correlati:

Anche il chiurlottello entra nella lista degli animali estinti
Il fumo passivo fa male anche ai nostri animali
Spese veterinarie, più care al Nord che al Sud
Animal save sfila a Napoli contro la mattanza degli animali
Tags: animalimetanomicrobiotamucchevitelli
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Con l’onoterapia l’asino diventa protagonista del nostro benessere psico-fisico

Articolo Successivo

Depressione stagionale: ne soffrono anche cani e gatti

Articolo Successivo
depressione stagionale

Depressione stagionale: ne soffrono anche cani e gatti

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}