Lo sciacallo dorato continua ad espandersi in Italia, in particolare nel Nord-Est. Da tempo ritenuto presente in Friuli, adesso sembra essersi spostato, con numeri di un certo rilievo, anche in Veneto. Recenti segnalazioni al Nucleo Guardie volontarie della Lipu di Venezia hanno indicato la presenza di uno o più esemplari lungo la Riviera del Brenta.
Queste testimonianze si aggiungono a un avvistamento avvenuto nel 2022 nel Bosco di Mestre, sebbene manchino riscontri fotografici o con fototrappole. Nonostante ciò, la Lipu ritiene credibili le segnalazioni dei cittadini, supportate dalle tracce di predazione nei confronti delle nutrie, principale preda dello sciacallo dorato nell’area centro-sud della provincia di Venezia. Qui, quindi, si potrebbero trovare anche le tane di esemplari di sciacallo dorato.
Lo sciacallo dorato, originario dell’Eurasia, si è spostato lentamente ad Ovest entrando in Italia dalla Slovenia, entrando in competizione con il lupo. Attualmente è presente in numeri consistenti in Friuli Venezia Giulia, ma non di rado vengono avvistati esemplari solitari in altre zone del Nord Italia. Più grande della volpe ma più piccolo del lupo, presenta una livrea snella e un manto fulvo-rossiccio, distinguendosi facilmente.
Dalla Lipu spiegano che lo sciacallo dorato utilizza gli argini di fiumi, canali e invasi idrici per muoversi, evitando di solito le infrastrutture umane, quindi strade e ponti. Evita l’uomo e le aree abitate, vivendo in piccoli gruppi o coppie, ma talvolta si presenta come individuo in dispersione.
Non rappresenta un pericolo per l’uomo, mantenendosi a distanza perché diffidente, tuttavia è consigliabile non fornire cibo né avvicinarsi. Opportunista e adattabile, la sua dieta varia da piccoli roditori come nutrie, lepri ma anche anfibi e rettili alle carogne di piccoli animali alla frutta, agli insetti e altro ancora.
L’arrivo dello sciacallo dorato sottolinea la necessità di considerare la presenza di fauna selvatica nel territorio, adottando comportamenti responsabili per la convivenza pacifica e il rispetto dell’ambiente naturale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture