15/10/2025 - 10:27
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali drogati: non ci sono solo gli squali del Brasile, ma tanti altri

Animali drogati: non ci sono solo gli squali del Brasile, ma tanti altri

Le droghe non colpiscono solo gli esseri umani, ma anche gli animali selvatici che, a causa delle attività umane, entrano in contatto con sostanze stupefacenti. Da squali contaminati in Brasile a episodi drammatici che coinvolgono orsi e altri animali, questo fenomeno rappresenta una grave minaccia per la fauna mondiale.

by wesart
Agosto 23, 2024
in Animali, Tutela degli Animali
Reading Time: 4 mins read
468
Animali drogati

Un pesce zebra

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è il caso degli squali cocainomani in Brasile

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato la notizia di come in Brasile un gruppo di ricercatori ha analizzato tredici squali dal naso appuntito (Rhizoprionodon lalandii) ed erano tutti positivi alla cocaina. I risultati di questo studio, pubblicati su Science of The Total Environment, hanno rivelato che i livelli di cocaina erano tre volte superiori nei muscoli rispetto al fegato, con concentrazioni più elevate nelle femmine rispetto ai maschi. Questa scoperta solleva interrogativi non solo sulla vulnerabilità di questa specie, ma anche sul possibile impatto delle droghe su altri animali marini. La domanda che sorge è se questi squali siano unici nel loro genere o se ci siano altri animali colpiti da situazioni simili.

Quali sono gli effetti delle droghe sugli squali

Il motivo per cui gli squali dal naso appuntito sono stati scelti per questo studio risiede nella loro vita lungo le coste brasiliane, dove sono maggiormente esposti agli inquinanti umani. Essendo considerati una sorta di “sentinelle ambientali”, la loro esposizione a sostanze come la cocaina è preoccupante. Anche se gli effetti della droga sugli squali non sono ancora completamente chiari, gli studi su altri pesci mostrano effetti ormonali significativi e problemi alla vista che potrebbero compromettere la capacità di caccia. Inoltre, si ipotizza che gli squali possano metabolizzare la cocaina più lentamente degli esseri umani, aumentando così il rischio di disturbi endocrini e squilibri ormonali.

Animali drogati
Un sarvalo africano

Quali altri pesci oltre agli squali sono stati trovati positivi alla cocaina

Oltre agli squali, tracce di cocaina e altre droghe sono state rilevate in vari ecosistemi marini, come vicino a grandi città e lungo le coste della Florida. Studi su larve di pesci zebra (Danio rerio) hanno dimostrato che, a differenza dei mammiferi, nei pesci la cocaina si accumula principalmente negli occhi, sopprimendo l’attività locomotoria. Questa scoperta evidenzia la necessità di approfondire la comprensione degli effetti delle droghe sugli ecosistemi marini, poiché le modalità di assorbimento in acqua differiscono notevolmente da quelle negli organismi terrestri.

Quali animali terrestri sono vittime delle droghe

Gli effetti devastanti delle droghe non si limitano agli ambienti marini. Nel 1985, un orso nero è stato trovato morto per overdose di cocaina in una foresta della Georgia, un caso che ha ispirato un film ma che rappresenta un triste esempio di come l’attività umana possa uccidere la fauna selvatica. Più recentemente, un servalo africano negli Stati Uniti è stato ricoverato in un rifugio per animali dopo essere risultato positivo alla cocaina, e una scimmia cappuccina è stata trovata con metanfetamine nel sangue. Questi episodi sottolineano come la curiosità o la fame possano portare gli animali a ingerire droghe, spesso a causa della negligenza o della crudeltà umana, rendendo chiaro quanto sia urgente proteggere la fauna dalle conseguenze delle nostre azioni.

 

 

Articoli correlati:

Porta il cane a lavare e lo trova strozzato, la denuncia su Fb
Cosa ci dice il movimento della coda del gatto?
“World Elephant Day”: ecco la festa
L’agricoltura biologica fa bene alle api
Tags: animalianimali drogatisquali cocainomanitutela degli animali
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Protezione degli animali: la Svizzera vieta importazione e transito di pellicce

Articolo Successivo

I dodo non erano stupidi: la scoperta cambia alcune teorie sull’evoluzione

Articolo Successivo
I dodo

I dodo non erano stupidi: la scoperta cambia alcune teorie sull’evoluzione

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}