Home » Foie Gras nel menu dei Giochi olimpici di Parigi: insorgono gli animalisti (e qualche chef)
Se da un lato i Giochi del 2024 proporranno un’ampia scelta di piatti vegetali e a base vegetale, dall’altro, il foie gras, ottenuto tramite l’alimentazione forzata di anatre e oche, sarà presente in alcune ricette. Nonostante la sua presenza sia marginale (circa lo 0,1% dell’offerta totale), Animal Equality e alcuni chef stellati, come Alexis Gauthier, si oppongono fermamente alla sua inclusione.
Per produrre il foie gras, gli animali vengono sottoposti a una pratica crudele chiamata alimentazione forzata, che consiste nel far ingerire loro quantità innaturali di cibo fino a ingrossare il loro fegato fino a dieci volte il suo volume naturale. Questa pratica provoca sofferenze immense agli animali, che vengono rinchiusi in gabbie anguste e soffrono di difficoltà respiratorie, infezioni e mutilazioni.
Animal Equality ha lanciato una petizione internazionale per chiedere la rimozione del foie gras dai menù dei Giochi. L’organizzazione invita il Comitato Olimpico Internazionale a riconsiderare la sua decisione e a promuovere un’Olimpiade davvero etica e rispettosa di tutti gli esseri viventi. Anche lo chef stellato Michelin Alexis Gauthier si unisce alla petizione per chiedere la rimozione del foie gras dai menù delle Olimpiadi di Parigi 2024.
La produzione di foie gras è vietata in molti paesi, tra cui Danimarca, Germania, Polonia, Norvegia, Lussemburgo e Turchia. La sua crudeltà è sempre più riconosciuta. L’inclusione del foie gras ai Giochi Olimpici di Parigi rappresenta un passo indietro e un’occasione mancata per promuovere valori di rispetto e compassione. L’appello di Animal Equality e degli chef stellati potrebbe portare a una revisione della decisione e a un futuro per le Olimpiadi libero dalla crudeltà del foie gras.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture