Home » Giornata mondiale diritti animali: WWF contro l’abbattimento dei lupi
Il recente voto del Comitato permanente della Convenzione di Berna per il declassamento del lupo rappresenta un duro colpo alla protezione di questa specie simbolo. Il WWF denuncia come questa scelta, contro il parere della scienza, possa riportarci a tempi bui in cui i lupi venivano cacciati senza controllo. Questa decisione rischia di penalizzare gli stessi allevatori, illusi che gli abbattimenti siano la soluzione ai conflitti, ma destinati a subire gli effetti negativi di una politica miope.
Contrariamente a quanto si possa pensare, abbattere i lupi non riduce le predazioni sul bestiame. Al contrario, la destrutturazione dei branchi a causa della perdita di esemplari dominanti porta spesso a un aumento degli attacchi. I giovani lupi solitari, privi di guida, si dirigono verso prede più facili, come il bestiame non custodito. Inoltre, la diminuzione dei lupi può provocare squilibri ecologici, riducendo il controllo naturale sulle popolazioni di ungulati selvatici, come i cinghiali, con conseguenze negative per l’agricoltura e l’ambiente.
Un messaggio preoccupante che potrebbe emergere da questa nuova classificazione è la percezione di una minore gravità degli atti di bracconaggio. Il WWF sottolinea come già oggi centinaia di lupi vengano uccisi illegalmente ogni anno in Italia, e il fenomeno rischia di peggiorare. Oltre a questo, l’autorizzazione agli abbattimenti aprirà inevitabilmente la strada a numerosi ricorsi legali, aggravando ulteriormente un settore già segnato da contenziosi.
La soluzione, sostiene il WWF, non risiede negli abbattimenti, bensì nella prevenzione. Misure come cani da guardiania, recinzioni elettrificate e ricoveri notturni per il bestiame si sono dimostrate efficaci nel ridurre i conflitti. La prevenzione, se attuata con attenzione al contesto locale e attraverso una combinazione di strategie, garantisce risultati a lungo termine. Perché la coesistenza con il lupo non è solo un diritto della natura, ma anche un dovere verso le comunità locali e l’ecosistema che ci circonda.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture